MELA
COTOGNA |
 |
LA mela cotogna,
frutto di Cydonia vulgaris, matura in autunno, ma non è
commestibile fresca; in compenso serve a preparare deliziose conserve
clic fra l'altro sono molto energetiche e ricche di glutine. Per
conservare le mele cotogne fresche per lungo tempo. |
|
MARMELLATA DI MELE COTOGNE
N.1 |
1 kg di mele cotogne passate,
1 hg di zucchero |
Si prendono
delle mele cotogne molto mature, si puliscono con un panno umido e si
mettono a bollire in una casseruola coprendole di acqua e tenendo la casseruola
coperta. Quando sono cotte si fanno scolare e quindi si passano al setaccio
o al passaverdura. Si pesano e si mettono al fuoco con lo zucchero facendo
cuocere a fuoco lento e mescolando spesso. Quando la marmellata sarà
pronta la si versa ancora calda nei vasi che verranno poi chiusi ermeticamente. |
MARMELLATA DI MELE COTOGNE
N.2 |
1 kg di mele cotogne pulite,
750 gr di zucchero |
Si sbucciano
le mele cotogne, si leva il torsolo e si tagliano a fette, quindi si mettono
al fuoco con lo zucchero e l'acqua. Quando la frutta è tenera si
leva dal recipiente, si fa cuocere il succo finché è denso,
si rimettono le fette di mele cotogne facendole bollire ancora un poco,
quindi si versano nei recipienti. |
MARMELLATA DI MELE COTOGNE
N.3 |
1 kg di mele cotogne,
1 kg di zucchero |
Si pelano
le cotogne, si tagliano in quattro parti, levando il torsolo e i semi,
e si mettono a bollire in molta acqua fino a quando sono cotte. Tolte
dall'acqua si lasciano scolare completamente. Si mette ora lo zucchero
al fuoco con poca acqua, si porta a 33° , quindi si aggiungono le
cotogne e si lascia lentamente bollire finché il liquido non si
sia rappreso prendendo un bei colore rosato. Si mette nei vasi che si
chiudono ermeticamente. |
MARMELLATA DI MELE COTOGNE
E MIELE |
500 gr di mele cotogne
passate, 500 gr di miele, grani di pepe, chiodi di garofano |
Dopo
aver lavato le mele cotogne, metterle in una casseruola con tanta acqua
e farle cuocere. Passare quindi al setaccio o al passaverdura, pesare
la polpa e metterla al fuoco con il miele, qualche grano di pepe e qualche
chiodo di garofano. Si lascia bollire finché non si sarà
ben rappresa, dopo di che si ritira dal fuoco e si ripone nei barattoli
come le altre marmellate |
CONSERVA DI MELE COTOGNE |
1 kg di mele cotogne passate,
750 gr di zucchero, 1 limone |
Durata
della sterilizzazione: in vasi piccoli 25 minuti, grandi 30 minuti, grandissimi
35 minuti a 90°.
Si tagliano a fette le mele cotogne,
si leva il torsolo, ma non si sbucciano, si mettono a cuocere ricoperte
d'acqua e si lasciano finché non si saranno spappolate. Si passano
quindi al setaccio o al passaverdura e, dopo averle pesate, si rimettono
al fuoco con lo zucchero e un poco di scorza di limone tagliata finissima,
si mescola spesso e, quando è densa abbastanza, si mette la conserva
calda nei vasi, che si fanno raffreddare aperti, e poi si sterilizza. |
COTOGNATA E GELATINA DI
MELE COTOGNE |
1 kg di mele cotogne passate, 1 kg di zucchero
500 gr di succo, 400 gr di zucchero |
Dopo
aver lavato le cotogne, tagliarle in quattro parti, levare i torsoli e
metterle a cuocere in una casseruola coperte di acqua. Quando saranno
perfettamente cotte si mettono in una tela di lino per far uscire tutto
il succo.
Cotognata
Passare al setaccio o col passaverdura
le cotogne rimaste nella tela, porle al fuoco con la stessa quantità
di zucchero e far cuocere, mescolando sempre finché il composto
non si stacca dalla casseruola. Versarlo allora sul marmo oleato e spolverizzato
di zucchero, lasciarlo asciugare per 3 o 4 giorni e poi tagliarlo a pezzi
che si conserveranno avvolti in carta oleata
Gelatina
Si prende il succo, lo si mette
al fuoco con lo zucchero per formare la gelatina |
MELE COTOGNE AL VAPORE |
500 gr di mele cotogne
cotte, 250 gr di zucchero, poco vino bianco |
Durata
della sterilizzazione a vapore: 75 minuti a 100°.
Si tagliano le mele cotogne a fette,
si sbucciano e si leva il torsolo, si fanno bollire un poco e poi si mettono
nell'acqua fredda. Quando si saranno ben sgocciolate si pesano e si pongono
nei vasi. Si mette ora al fuoco lo zucchero con un poco di vino bianco,
si fa chiarificare e lo si versa sulle mele, sterilizzando poi a vapore. |
MELE COTOGNE ALLO SCIROPPO |
Mele cotogne, 650 gr di
zucchero, 500 gr di acqua |
Durata
della pastorizzazione: in vasi piccoli 30 minuti, grandi 35 minuti a 80°.
Si prendono mele cotogne grosse
e mature. Se se ne prepara una gran quantità si consiglia di metterle
in un telo immerso in acqua salata coprendole con i lembi perché
rimangano bianche il più possibile. ' Si mettono poi in acqua zuccherata
bollente e si lasciano cuocere finché si possono infilzare facilmente.
Quando saranno ben scolate si mettono nei vasi. Si prepara allora lo sciroppo
con l'acqua e Io zucchero e quando sarà a 35° lo si versa sulle
cotogne che verranno poi pastorizzate |