Site icon Gennarino.org on line dal 1999

Schiacciata con uva Toscana

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!


Foto da “L’angolo in cucina”

La schiacciata con l’uva è un dolce tipico della Toscana, e più precisamente delle province di Firenze e Prato.
Veniva preparato (e la tradizione è rimasta intatta nel tempo) durante la vendemmia per le sagre contadine. La varietà di uva usata è quella canaiola, dai chicchi piccoli e con molti semi (era una qualità inferiore, poco adatta alla vinificazione).

Ingredienti
1 Kg di uva nera Canaiolo
Farina 00 gr 400
25 gr di lievito di birra
200 gr di zucchero semolato
olio extra vergine di oliva q.b.
sale q.b.

Procedimento
In una zuppiera sciogliere lentamente il lievito in poca acqua tiepida (circa mezzo bicchiere) e, sempre girando, unite la farina, 4 cucchiai d’olio, 4 cucchiai di zucchero e un pizzico di sale.

Impastare be e e lasciar lievitare fino al raddoppio.

Tirare la pasta in una sfoglia molto sottile.

Ungere la teglia da forno e rivestirla con la pasta, lasciando la parte eccedente ai bordi.
Distribuirci sopra circa 700 gr. di uva, lavati e asciugati, due cucchiaiate di zucchero e due d’olio.
Ripiegare la parte e cedente della pasta, in modo da coprire l’uva e su di essa porre l’uva rimanente, due cucchiai d’olio e spolverare con altri due cucchiai di zucchero.
Cuocere la schiacciata nel forno già caldo a 180° per un’ora.

Cose da sapere sul nostro sito

Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0

Ci trovi qui, su Facebook!

Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.>
Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
Exit mobile version