In Romagna, era il dolce delle grandi occasioni, delle feste contadine ma anche dei funerali. Oppure si preparava per festeggiare i fidanzamenti o ancora, più piccola, come bomboniera dopo le cresime.
Ma era anche la colazione contadina del mattino, inzuppata nel Sangiovese o – più su, lungo la via Emilia – nel Lambrusco. E non mancava mai neppure nelle tavole del raccolto o della vendemmia.
Insomma, la Brazadèla non era un dolce, ma il dolce.
Pochi e poveri gli ingredienti: farina, uova, strutto (oggi sostituito quasi sempre dal burro) e zucchero. Sopra, una spolverata di zucchero semolato – oggi spesso sostituito dalla granella – e, al massimo, qualche mandorla infilata in superficie.
Un dolce davvero semplicissimo, che vale la pena di provare si prepara in poco tempo, con ingredienti che abbiamo sempre in casa, ed è perfetta a colazione o, a fine pranzo, con un bicchiere di vino.
La ricetta della Brazadèla
Le cose importanti da sapere, prima di iniziare
Gli ingredienti
500 g farina 00 debole
200 g zucchero
100 g burro morbido (se volete usare lo strutto, sostituitelo con 60 gr di strutto di ottima qualità)
1 bustina di lievito per dolci o, meglio; pari quantità di cremor tartaro e bicarbonato
3 uova (trattenere una parte di tuorlo per la lucidatura finale, un cucchiaio ca.)
1/2 bicchiere latte freddo
granella di zucchero o ancora un po’ di zucchero semolato per spolverare,
scorza grattugiata di limone.
La preparazione
Setacciare la farina sul piano di lavoro, mescolare uova e zucchero con la forchetta e versarli al centro, aggiungere il burro morbido, la scorza di limone e cospargere la farina con il lievito, impastare e servirsi di latte quel tanto da avere un impasto morbido.
Ungere bene una teglia rotonda in misura 24-26 cm di diametro, e infarinarla leggermente, ungere anche una tazza di ceramica o altro di diametro a piacere, questa va messa al centro e poi vi si aggiusta attorno la pasta, distribuendola al meglio.
Si prende il cucchiaio di rosso d’uovo trattenuto e lo si diluisce con un po’ di acqua ( o latte) e lo si spennella sulla superficie della ciambella e si cosparge con granella di zucchero.
Cuocere in forno statico e preriscaldato a 170°, se ventilato leggermente meno, e cuocere per circa mezz’ora.
Cose da sapere sul nostro sito
Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0
Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.>