Site icon Gennarino.org on line dal 1999

Melanzane a funghetto al pomodoro in friggitrice ad aria

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!

Premessa

Di melanzane a funghetto esistono diverse versioni. E’ uno di quei piatti veloci, di tutti i giorni, fatti anche spesso un po’ alla “come viene”.
L’idea di fondo è che le melanzane debbano essere cotte come se fossero dei funghi: da qui il nome *melanzane a funghetto”. C’è chi le prepara trifolandole dopo averle tagliate a pezzettini e chi invece le preferisce fritte.
Io faccio parte del secondo gruppo e le melanzane a funghetto le preferisco fritte. Sia in bianco che al pomodoro, ma fritte.

Per cui ho deciso di provare a preparare le Melanzane a funghetto  in friggitrice ad aria.
Un accorgimento: a me piace che le melanzane e i pomodori rimangano ben separati o che, almeno, che i loro sapori non si mescolino troppo. Quando le preparo in padella, infatti, prima friggo le melanzane e poi preparo i pomodori (mescolandoli solo alla fine).

Nella preparazione di queste melanzane a funghetto in friggitrice ad aria ho cercato di ottenere un risultato simile. Ho quindi cotto le verdure in modo separato: sul fondo, le melanzane (che necessitano di un tempo di cottura maggiore). Per i pomodori ho invece usato una teglia, che ho appoggiato sul una grigia in modo che restasse separata dalle melanzane (presa su amazon, dove si trovano diversi accessori utili per la friggitrice).
ho cotto contemporaneamente e una volta pronti i pomodori ho tirato fuori la teglia, lasciando in cottura le sole melanzane.

Se con queste avete difficoltà, vi ricordo che qui trovate una serie di indicazioni utili su come friggere le melanzane in friggitrice ad aria.

Gli ingredienti

600 g di melanzane di tipo lungo, più povere di semi
250 g di pomodorini
olio extravergine
aglio, 1 spicchio
basilico fresco
sale

La preparazione

Lavate le melanzane e tagliatele a dadini con tuta la buccia.
Mettetele in un’insalatiera e conditele con olio. Sulla quantità fate voi: se non avete problemi particolari abbondate pure (a senza esagerare: diciamo come un’insalta ben condita). Mescolate bene, io lo faccio con le mani, e sistematele sul fondo della friggitrice.
Fate cuocere per 15 minuti ca. a 180 gradi mescolando spesso. Il tempo è indicativo: dipende dalla durezza delle melanzane e dalla dimensione dei dadini. In ogni caso, fermatevi quando vi sembrano cotte (e se vi sembra che abbiano assorbito troppo olio) irroratele un po’ anche in cottura aiutandovi con uno spruzzino.

Intanto, lavate tagliate a metà i pomodori.

Quando le melanzane vi sembreranno pronte, spegnete la friggitrice togliete le melanzane e mettete a raffreddare in una ciotola coprendo con un coperchio o con un piatto.

Spargete un po’ di olio sul fondo della friggitrice ad aria, sistematevi uno spicchio di aglio schiacciato, e mettetevi i pomodori con il taglio sistemato verso il basso. Fate cuocere per una decina di minuti a 180 gradi.

Una volta pronti i pomodori, aggiungete le melanzane,  mescolate delicatamente e fate cuocere per ca. 5 minuti a 200 gradi. A fine cottura, al momento di spegnere, aggiungete il basilico spezzettato grossolanamente con le mani.
Spegnete e fate riposare un po’ prima di servire.

Cose da sapere sul nostro sito

Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0

Ci trovi qui, su Facebook!

Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.>
Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
Exit mobile version