Site icon Gennarino.org on line dal 1999

La ricetta del Pan d’arancio alle gocce di cioccolato di Donatella

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
 

Questa ricetta del pan d’arancio era nella mia lista d’attesa da molto tempo, per un motivo o per l’altro mi sono decisa solo ora, peccato perché è veramente buonissima e morbida, però ora la rifarò spesso

È una torta siciliana, facilissima e molto profumata

Donatella (trovate la discussione qui)

La ricetta del Pan d’arancio

Gli ingredienti

Per l’impasto

1 arancia bio lavata e asciugata del peso di ca. 250 gr

300 gr di farina debole
250 gr di zucchero
3 uova
100 gr di latte
100 gr di olio (semi Cuore)
16 gr di lievito in polvere

un pizzico di sale

Per la glassa

Zucchero a velo
succo d’arancia

La preparazione dell’impasto

Tagliare a cubetti l’arancia con tutta la buccia, metterla in un mixer e frullarla fino a ridurla in crema

Nella planetaria con la foglia o nel mixer stesso, mettere la farina setacciata con il lievito, lo zucchero, le uova, il latte, l’olio, il sale e l’arancia ridotta in crema, io ho aggiunto anche un cucchiaino di pasta d’arancio, far amalgamare tutti gli ingredienti poi versarli in una tortiera di 24 cm.

Se non avete la planetaria potete prepararla a mano senza problemi: è un impasto semplice, della consistenza di un plum cake, che essendo a lievitazione chimica non necessita della formazione della maglia glutinica.

La cottura

Cuocere a 180 gradi per 50-55 minuti, facendo la prova dello stecchino (infilando cioè – quando vi sembra pronto, non prima, uno stuzzicandenti o uno spaghetto nella parte più alta del dolce e controllando che ne fuoriesca perfettamente asciutto)

Si può ricoprire di marmellata di arance, zucchero a velo o, come me, una glassa a freddo fatta con zucchero a velo e succo d’arancia.

La mia glassa era un po’ liquida, la prossima volta metterò meno succo nello zucchero a velo.

Io ho aggiunto alla ricetta del pan d’arancio una manciata (non le ho pesate) di gocce di cioccolato, le mie nipotine hanno gradito moltissimo

Cose da sapere sul nostro sito

Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0

Ci trovi qui, su Facebook!

Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.>
Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
Exit mobile version