Il sale aromatico, quello che è chiamato aglione in Emilia Romagna, è una preparazione semplicissima, perfetta da tenere pronta in frigo per aromatizzare in maniera veloce preparazioni a base di carne o le patate arrosto. Come, per esempio, le costine di maiale al vino.
In definitiva, si tratta solo di prendere del sale (grosso o fino dipende dai gusti e magari potete anche mescolarne di entrambi i tipi per avere grani di dimensione diversa) e macinare questo insieme alle erbe e all’aglio. La quantità di aromi può esseere decisa in base ai gusti: importante solo che le foglie siano bene asciutte. Quindi meglio lavarle, stenderle su un canovaccio e farle asciugare bene prima di tritarle.
COME SI PREPARA IL SALE AROMATICO
Le cose importanti da sapere, prima di iniziare
Ingredienti
100 g di sale fino (o sale grosso, a seconda delle preferenze)
2-3 spicchi d’aglio (meglio se fresco)
1-2 rametti di rosmarino (ovviamente, solo i suoi aghi)
1 rametto di salvia (opzionale, per un tocco aromatico in più)
1-2 cucchiai di pepe nero macinato (facoltativo, per un po’ di piccantezza)Si possono aggiungere anche bacche di ginepro o qualche foglia di alloro.
Procedimento:
Sbucciare l’aglio
Inizia pelando gli spicchi di aglio. Si può scegliere di tritarlo finemente o di lasciarlo intero, a seconda della consistenza che si desidera ottenere nel sale aromatico. Se si preferisce un sapore meno intenso, scaldare leggermente l’aglio in un po’ d’olio per ammorbidirlo prima di tritarlo.
Tritare le erbe
Tritare finemente le foglie di rosmarino e le altre erbe in un frullatore.
Aggiungere il sale
Aggiungere il sale e dare un’altra leggera tritata, per mescolare bene gli ingredienti.
Lasciare riposare
Mescolare bene tutti gli ingredienti e lasciare riposare il sale aromatico per qualche giorno in un barattolo ben chiuso, in modo che i sapori si amalgamino bene. Più lo si lasciariposare, più il sale assorbirà gli aromi.
Conservazione
Si può conservare il sale aromatico in un barattolo ben chiuso in frigorifero o in un luogo asciutto e buio. Oppure si può congelare in barattolini molto piccoli, tipo quelli monoporzione di marmellata, perché così il profumo si mantiene meglio.
Cose da sapere sul nostro sito
Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0
Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.>