Zuccherini bolognesi

Gli zuccherini erano i dolci che accompagnavano le occasioni piu importanti come le cresime, dove veniva fatta la "sfilza",venivano cioe' infilati a formare una collana e messi al collo dei cresimandi. Nei matrimoni erano e sono immancabili, ancora adesso se girate per Monghidoro con un sacchetto di zuccherini qualcuno che vi chiede "chi si sposa?" lo trovate. Luciano ha voluto mantenere questa tradizione, preparandoli in casa in occasione dei matrimoni dei suoi due figli seguendo la ricetta di Rina, la sorella di sua nonna che
li faceva tradizionalmente e su richiesta in occasione dei matrimonia. E quello che vedete in foto è il sacchettino segnaposto in cui ha messo i suoi zuccherini: ben tredici per ognuno.
Ingredienti
1 Kg di farina
1 etto di vaniglia
2 etti di burro
1/2 Kg di zucchero
4 uova
1 cucchiaio di strutto
1 dose per dolci da un Kg
1 bicchierino di anice
Procedimento:
Sciogliere il burro e lo strutto assieme e lasciare
raffreddare e quindi impastare tutti gli ingredienti
sopraindicati.
La cottura deve avvenire in forno a 180 gradi per pochi
minuti (circa 10).
A cottura ultimata occorre metterli in una scatola
riempiendola a metą, agitare la scatola spruzzandovi sopra
un po' di anice.
L'immagine è gentilmente offerta dal forno Calzolari di Bologna
|