[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 112: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 112: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 112: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 112: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 112: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 112: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 112: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 112: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 112: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 112: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 112: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/functions.php on line 4752: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at [ROOT]/includes/functions.php:3887)
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/functions.php on line 4754: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at [ROOT]/includes/functions.php:3887)
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/functions.php on line 4755: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at [ROOT]/includes/functions.php:3887)
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/functions.php on line 4756: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at [ROOT]/includes/functions.php:3887)
gennarino.org • Leggi argomento - Tabella erbe aromatiche 4/4


Gennarino.org ringrazia tutti gli utenti che hanno dato fiducia al nostro progetto per quasi 20 anni, e che, grazie al grande lavoro fatto da tutto lo Staff (rigorosamente a titolo gratuito), hanno portato il forum a diventare uno dei principali punto di riferimento degli appassionati di cucina del web italiano.
Purtroppo, causa motivi personali, non ho più modo di gestirlo e portarlo avanti. Il forum viene ora posto in uno stato di sola lettura: un archivio storico che permetta a chiunque di fruire di tutte le discussioni trattate.

Tabella erbe aromatiche 4/4

Una Cucina Grande, dove stare in tanti a parlare di tutto.
Regole del forum
Prima di cominciare a scrivere messaggi in questo forum, vi consigliamo di seguirlo silenziosamente

Tabella erbe aromatiche 1/4

Messaggioda AntonellaRagnetto » 21/05/2007, 21:48

Per le tecniche generali di coltivazione si rimanda qui: http://www.gennarino.org/forum/viewtopi ... t=basilico

Per le foto e informazioni: http://www.giardinaggio.it; http://thais.it/botanica/default.htm

Alloro
Laurus nobilis L.
Immagine

Esposizione: la pianta, di origine mediterranea, predilige le posizioni soleggiate e il clima caldo. Teme i venti freddi della stagione invernale; durante l'inverno è quindi consigliabile fornire alla pianta un riparo.
 Terreno: deve essere fertile e ben drenato, il Laurus si sviluppa senza problemi nella maggior parte dei terreni da giardino.
Moltiplicazione: avviene per talee semi-legnose, in estate. Un altro sistema di riproduzione è quello che prevede la semina del Laurus in serra durante il periodo invernale.
Tecniche colturali: non necessita di particolari cure; è una pianta forte e rigogliosa. Nelle zone a clima temperato caldo le piante di Laurus possono essere utilizzate anche come recinzione.
Raccolta: è consigliato effettuare la raccolta di rami interi. Questi devono essere lasciati essiccare in posizione verticale rovesciata in un luogo caldo e areato. Dopo circa un anno le foglie essiccate perdono il loro aroma.
Parassiti e Malattie: le foglie sono soggette a ticchiolatura; in tal caso è necessario trattarle con specifici prodotti a base di Ziram. Il Laurus può anche essere colpito da cocciniglia, afidi e oziorrinco.

Aneto
Anethum graveolens L.
Immagine

Esposizione: gradisce le posizioni molto soleggiate, si consiglia di non coltivarlo all'ombra.
Terreno: cresce senza problemi in qualsiasi terreno, purché sia sciolto, ricco e ben drenato. Fornire del concime per piante da orto ogni 10-20 giorni da marzo a ottobre.
Moltiplicazione: per propagare l'aneto si utilizzano in primavera i semi ottenuti l'anno precedente dai piccoli frutti tondeggianti e appiattiti prodotti dalla pianta. Se la pianta produce semi spesso si autosemina per l'anno successivo.
Tecniche colturali: l'aneto si coltiva in luoghi soleggiati ed asciutti, irrigando ogni 10-15 giorni e lasciando comunque asciugare molto bene il terreno tra un'annaffiatura e l'altra; evitare di porre questa pianta in posizioni esposte ai venti.
Raccolta: le foglie e i fusti di Aneto si utilizzano freschi per tutto il periodo vegetativo dalla primavera a fine estate; se si vogliono conservare essiccate il periodo migliore per la raccolta è senz'altro l'estate. A fine estate si raccolgono anche i frutti che si utilizzano essiccati.
Parassiti e malattie: viene spesso attaccato dal ragnetto rosso che ne rende inutilizzabili le foglie.

Anice
Pimpinella anisum L.
Immagine

L'anice é pianta originaria del Medioriente; è la varietà di anice più nota in occidente. Esistono altre due specie che rispondono al nome comune di anice:  l'anice stellato e l'anice pepato. Esposizione: l'anice necessita di posizioni molto soleggiate per crescere al meglio, ama i luoghi caldi e preferisce zone con estati lunghe e molto calde.

Annaffiature: solitamente si accontenta delle piogge, poiché preferisce la siccità al terreno bagnato. Nel caso di lunghi periodi siccitosi o di piantine poste a dimora in contenitori piccoli è consigliabile annaffiare la pianta saltuariamente, qualora mostrasse chiari segni di deperimento.
Terreno: l'anice gradisce terreni ricchi, fertili sicuramente molto ben drenati, e asciutti.
Moltiplicazione: avviene per seme, in febbraio-marzo in semenzaio in luogo protetto, oppure in aprile direttamente a dimora.

Basilico
Ocymum basilicum L.
Immagine

Altre varietà?Ocimum basilicum var. “Cinnamon”: questa varietà è originaria del Messico; presenta fiori rosa-malva e steli porpora-bruni, con foglie di colore variabile da oliva a verde-marrone, con superficie lucente, ovali, appuntite, leggermente dentate, con un sapore molto speziato. Ottimo con le fritture. Le foglie hanno un profumo simile alla cannella.?Ocimum basilicum var. “Dark Opal”: i fiori hanno un colore rosa-malva, steli viola chiaro, foglie appuntite e ovali viola scuro, con un sapore molto speziato.?Ocimum basilicum var. “Minimum”: detto anche basilico greco, è un cespuglio compatto con foglie piccole, verdi, ovali e appuntite. I fiorellini sono bianchi. L’aroma è di media intensità. Tollera climi più freddi rispetto al basilico usuale.?Ocimum basilicum var. “Purple Ruffles”: steli rosso-viola scuro, come le foglie che sono piegate lungo la nervatura centrale e presentano margine dentellato. Può essere usato come il basilico normale in particolare per contorni colorati e aromatici.?Ocimum basilicum var. “Crispum”: presenta grandi foglie dalla superficie increspata e dal profumo intenso; viene usato come il basilico comune.?Ocimum basilicum var. “Anise”: esile basilico con steli scuri e foglie da ellittiche a ovali, con nervatura viola e dal profumo di anice.

Erba cipollina
Allium schoenoprasum L.
Immagine
E’ una pianta perenne originaria dell’Europa, Asia e America del Nord (regioni fredde e temperato-fredde). Cresce nei prati umidi fino a 2.500 m. Molto diffusa negli orti domestici.
Esposizione: cresce senza problemi sia al sole che all'ombra, ma predilige sicuramente l'ombra parziale; in inverno si può lasciare all'esterno, la parte aerea seccherà completamente per rispuntare l'anno successivo; proteggere la piantina con paglia o tessuto non tessuto dall'autunno fino all'inizio della primavera, per evitare che gelate troppo persistenti rovinino irreparabilmente i piccoli bulbi.
Terreno: predilige i terreni sciolti e ben drenati, ricchi di materiale organico. Concimare ogni 15-20 giorni nel periodo vegetativo, da marzo a ottobre.
Moltiplicazione: avviene per seme o per divisione dei cespi, nel primo caso le piante ottenute avranno facilmente fiori di colore diverso rispetto alla pianta madre.
Tecniche colturali: si consiglia di coltivare l'erba cipollina in un terreno ricco, che va mantenuto sempre leggermente umido, quindi annaffiare con regolarità, evitando in ogni caso la siccità; sfoltire i cespi troppo densi, per evitare che le foglie troppo compatte ingialliscano; tagliare i fiori prima che appassiscano per ottenere piante più vigorose.
Raccolta: l'erba cipollina si utilizza fresca, tagliandone la quantità desiderata appena prima dell'utilizzo.
Parassiti e malattie: solitamente questa pianta non soffre dell'attacco di parassiti e di malattie.
Antonella
Avatar utente
AntonellaRagnetto
 
Messaggi: 2130
Iscritto il: 06/06/2006, 17:06
Località: Firenze

Ti è stata utile questa discussione? Allora puoi ringraziarci condividendola sulle tue pagine social

In questo modo, ci aiuterai ad aumentare la popolarità di gennarino.org! Grazie! Condividi su Facebook

Tabella erbe aromatiche 2/4

Messaggioda AntonellaRagnetto » 21/05/2007, 21:54

Per le tecniche generali di coltivazione si rimanda qui: http://www.gennarino.org/forum/viewtopi ... t=basilico

Per le foto e informazioni: http://www.giardinaggio.it; http://thais.it/botanica/default.htm

Coriandolo
Coriandrum sativum  L.
Immagine
Pianta erbacea annuale originaria delle regioni mediterranee del sud-ovest. In Italia è coltivata e di rado naturalizzata.
Esposizione: la pianta predilige le posizioni soleggiate. Il clima secco ed asciutto favorisce la comparsa dei semi. Si tratta tuttavia di una specie completamente rustica, che resiste quindi anche a temperature rigide.
Terreno: deve essere ben drenato, la presenza eccessiva d'acqua porta la pianta ad un veloce deperimento, che può portare alla morte.
Moltiplicazione: la propagazione del Coriandolo avviene per semina. Le piante devono essere poste a dimora tra la tarda primavera e l'inizio dell'estate, si prediligeranno terreni sabbiosi, con una buona umidificazione.
Tecniche colturali: come già accennato, in presenza di un clima caldo e asciutto, la pianta va a seme con facilità. E' importante mantenere un buon grado di irrigazione, è quindi, consigliabile annaffiare con una certa costanza e frequenza. Per ottenere foglie particolarmente succulente è necessario alternare l'esposizione al sole al posizionamento in zone di penombra.
Raccolta: la raccolta delle foglie, particolarmente aromatiche, deve avvenire durante il periodo autunnale.

Crescione
Cruciferae
Specie: Nasturtium officinale L.?Sinonimi: Rorippa nasturtium-aquaticum (L.) Sch. Et Th.; Nasturtium aquaticum Weinm.?Altri nomi comuni: Pepe d’acqua

Immagine

Esposizione: Una esposizione ombrosa è prediletta dal crescione che ama l'umidità.
Riproduzione: La moltiplicazione del crescione si effettua per semina primaverile o per divisione dei cespi.
Crescita: Le piante del crescione crescono presso i fossi, e talora anche nelle acque stesse, purché limpide e poco mosse; i cespi di crescione d'acqua possono venire coltivate anche in un angolo ombroso del giardino ove il terreno venga sempre mantenuto umido.
Raccolta: Si raccolgono le foglie tenere prima della fioritura, avendo cura di non estirpare le radici e le piante quando sono in fiore, cioè tra maggio e agosto.

Dragoncello
Famiglia: Asteracee (conosciuta un tempo anche come Compositae), una vasta famiglia di piante dicotiledoni dell'ordine delle Asterales.?Specie: Artemisia dracunculus L.
Immagine
Pianta erbacea perenne originaria dell’Europa Orientale e della Siberia del Sud. In Italia è coltivata e di rado inselvatichita.
Terreno:Il terreno di coltivazione deve preferibilmente essere ben concimato, leggero e non umido.
Esposizione: Anche il dragoncello predilige una posizione soleggiata e riparata. Sopporta temperature di qualche grado superiori allo zero, ma dove gli inverni sono molto rigidi le radici e i cespi, dopo una leggera potatura autunnale, vanno protetti con uno spesso strato di paglia o foglie.
Coltivazione: La coltivazione di quest'erbacea non presenta particolari difficoltà: tra cespo e cespo è necessario lasciare circa una quarantina di centimetri e come unico accorgimento colturale, quando si raccolgono le foglie, non si devono asportare più di due terzi dei rami, altrimenti si blocca la crescita.
Raccolta: Le foglie possono venir raccolte quando si desidera, ma il periodo migliore è l'estate.
Conservazione: E' difficile far mantenere l'aroma alle foglie che, una volta essiccate, acquistano facilmente odore di fieno; si può comunque tentare di conservarlo con la congelazione.

Elicriso
Famiglia: Asteracee (conosciuta un tempo anche come Compositae), una vasta famiglia di piante dicotiledoni dell'ordine delle Asterales.
Specie: Helichrysum italicum (Roth) Don?Altri nomi comuni: Perpetuino, Tignamica, Semprevivo
Immagine
Piccolo arbusto originario dell’Europa Meridionale. Cresce in luoghi aridi e sabbiosi e negli incolti, dal piano agli 800 metri; in Italia è diffuso quasi ovunque.
Coltivazione e riproduzione:
Seminare in primavera in terriccio sabbioso; quando le piantine sono sufficientemente sviluppate, trapiantarle in terra piena o grandi vasi posti al sole. Potare i rami troppo lunghi e riparare la pianta dai freddi nella stagione invernale. Si può riprodurre anche per divisione dei cespi o per talea di punta.
Antonella
Avatar utente
AntonellaRagnetto
 
Messaggi: 2130
Iscritto il: 06/06/2006, 17:06
Località: Firenze

Tabella erbe aromatiche 3/4

Messaggioda AntonellaRagnetto » 21/05/2007, 22:02

Per le tecniche generali di coltivazione si rimanda qui: http://www.gennarino.org/forum/viewtopi ... t=basilico

Per le foto e informazioni: http://www.giardinaggio.it; http://thais.it/botanica/default.htm

Maggiorana
Famiglia: Labiatae
Specie: Origanum majorana L.
Sinonimo: Majorana hortensis Moench.
Altri nomi comuni: Persia.
Immagine
Pianta erbacea perenne originaria dell’Africa settentrionale; in Europa e in Italia è diffusa come pianta aromatica. Nelle zone fredde viene coltivata come annuale.
Esposizione: La maggiorana ama essere coltivata in pieno sole e in posizione riparata.
Riproduzione: Per ottenere nuove piante si può procedere in primavera alla semina, ma si deve tener presente che la germinazione è lenta; si può effettuare la divisione dei cespi sempre in primavera o in autunno; oppure si possono staccare delle talee all'inizio dell'estate.
Crescita: Questa pianta aromatica predilige un terreno ricco, piuttosto secco e ben drenato. Tra cespo e cespo è bene lasciare una trentina di centimetri, in autunno si devono accorciare i rami di due terzi e, nelle zone molto fredde, proteggere i cespi. La maggiorana si può coltivare anche in vaso.
Raccolta: Le giovano foglie si raccolgono in ogni periodo dell'anno, mentre le sommità fiorite vanno recise poco prima che sboccino, solitamente tra luglio e settembre.
Conservazione: Le foglie della maggiorana possono essere essiccate, congelate o poste a macerare in olio e aceto. Le infiorescenze si fanno essiccare all'ombra, come di consueto.

Melissa
Famiglia: Labiatae
Specie: Melissa romana Miller
Immagine

La melissa cresce spontanea nei luoghi ombrosi di tutta l'Europa meridonale, ama un terreno fresco e umido.

Esposizione: Questa aromatica trova ideale una posizione a mezz'ombra, in quanto non ama essere esposta ai raggi solari nelle ore più calde della giornata. Il sole forte infatti scolorisce le sue foglie e ne muta il profumo che diviene più aspro.
Riproduzione: La melissa si può moltiplicare con uno dei tre metodi di riproduzione più diffusi: semina, talea e divisione dei cespi. La semina si effettua in aprile e occorre essere pazienti in quanto la germinazione è lenta; gli altri sistemi si attuano in primavera o autunno.
Coltivazione: Sono poche le cure richieste per la coltivazione: quando i cespi sono troppo fitti vanno sfoltiti e si deve lasciare almeno mezzo metro di distanza tra pianta e pianta.
Il momento migliore per la raccolta delle foglie è quello in cui i fiori cominciano ad aprirsi; chi ama seguire le tradizioni dovrebbe effettuare la raccolta della melissa il 24 giugno, giorno di San Giovanni. Solitamente si essicano le foglie, ma purtroppo, quando non è fresca, quest'erba perde molte delle sue virtù.

Menta
Famiglia: Labiateae.
Specie: Mentha x piperita L.
Sinonimo: Mentha piperita Huds.
La menta piperita è un ibrido orticolo ottenuto dall'incrocio tra Mentha aquatica L. e Mentha spicata L.?Pianta molto coltivata in tutto il territorio italiano.
Immagine
Clima: la pianta predilige generalmente le posizioni di pieno sole o di ombra parziale. Come tutte le piante rustiche e semirustiche può resistere anche a temperature abbastanza rigide.
Terreno: deve essere fertile e fresco, umido ma ben drenato.
Moltiplicazione: la propagazione della pianta avviene per divisione durante la primavera o l'autunno, oppure con il prelevamento di talee apicali in primavera o in estate. Da sottolineare, inoltre, il fatto che rizomi di Menta radicano quasi sempre con estrema facilità durante il periodo vegetativo della pianta.
Tecniche culturali: data l'estrema facilità e rapidità con la quale la pianta è in grado di espandersi, tant'è che può diventare addirittura infestante, è consigliabile tenerne sotto controllo lo sviluppo, limitandone la crescita con appositi bordi o contenitori profondi collocati nel terreno.?Da sempre la Menta è utilizzata in ambito culinario; da notare l'elevato potere antisettico e decongestionante del mentolo, uno dei più importanti oli essenziali di cui la pianta è particolarmente ricca.
Raccolta: la raccolta avviene generalmente al termine del periodo vegetativo, quando le foglie vengono raccolte e fatte essiccare.
Parassiti e Malattie: la Menta viene a volte attaccata dagli afidi, che ne compromettono la possibilità di utilizzo in cucina, in quanto sono difficile da staccare dalle foglie, e causano la presenza di fumaggini. Inoltre le lumache sono golose delle foglie di menta, così come alcuni tipi di larve.

Nepitella
Famiglia: Labiatae
Specie: Nepeta nepetella L.

Immagine
Originaria dell'Europa mediterranea. In Italia non è molto diffusa allo stato spontaneo.
Il terreno dove in cui si desideri far crescere la Nepeta deve possedere un buon drenaggio.
Esposizione: Sia una posizione soleggiata sia una a mezz'ombra sono gradite a queste piante.
Riproduzione: In primavera si può procedere alla semina, che è meglio avvenga direttamente in terra, in quanto se le piante vengono trasportate l'aroma che fuoriesce da eventuali radici spezzate attrae i gatti che devastano le piantine. Sempre in primavera si può procedere alla divisione dei cespi. Una volta avvenuta la ripresa vegetativa è il momento di staccare eventuali talee.
Coltivazione: Tra un cespo e il successivo è bene lasciare una trentina di centimetri di terreno libero, quindi nel caso della semina occorre solitamente sfoltire le giovani piantine. Le foglie e i fiori della Nepeta vanno raccolti durante il periodo della fioritura. L'intera pianta si conserva in contenitori ben chiusi dopo averla fatta essiccare.


Origano
Famiglia: Labiatae
Specie: Origanum heracleoticum L.
Sinonimo: Origanum vulgare
Immagine
L'origano cresce spontaneo sulle colline dei paesi mediterranei, lungo le siepi e nelle radure boschive ben soleggiate, fino a circa 2000 metri d'altitudine. Predilige un terreno asciutto, sassoso, calcareo.
Coltivazione: Generalmente quest'erba ama una posizione calda e soleggiata, ove acquista maggior aroma, ma le varietà con foglie variegate o arricciate desiderano la mezz'ombra, e seccano se esposte al sole pieno.
La moltiplicazione dell'origano può avvenire per divisione dei cespi, per talea o eventualmente per semina: tutte queste operazioni vanno effettuate in primavera inoltrata, quando la temperatura è stabile e decisamente mite. Se si sceglie di seminare è bene sapere che i semi non vanno ricoperti, ma solo pressati nel terreno, e che la germinazione può richiedere molto tempo.
Ogni pianta desidera avere tutt'attorno circa una trentina di centimetri di spazio libero. E' consigliabile non concimare troppo il terreno: si otterrebbe un cespo molto sviluppato, ma poco aromatico. L'origano si adatta alla coltivazione in vaso.
Le foglie si raccolgono, a seconda delle necessità, in ogni stagione, ma, se si devono conservare, il momento migliore per raccoglierle è prima che si aprano i fiori. Le sommità fiorite vanno invece colte tra giugno e agosto, nel momento in cui la maggior parte dei fiori è schiusa. Gli steli vanno tagliati una quindicina di centimetri al di sotto dell'infiorescenza, dove sono ancora verdi e non legnosi.
I rametti devono essiccare all'ombra, in luogo ventilato, così facendo l'aroma, anziché perdere forza, si intensificherà.
Antonella
Avatar utente
AntonellaRagnetto
 
Messaggi: 2130
Iscritto il: 06/06/2006, 17:06
Località: Firenze

Tabella erbe aromatiche 4/4

Messaggioda AntonellaRagnetto » 21/05/2007, 22:07

Per le tecniche generali di coltivazione si rimanda qui: http://www.gennarino.org/forum/viewtopi ... t=basilico

Per le foto e informazioni: http://www.giardinaggio.it; http://thais.it/botanica/default.htm


Peperoncino
Famiglia: Solanaceae
Specie: Capsicun annuum L.

Pianta erbacea annuale originaria dell'America del Sud. In Italia è coltivato in tutte le regioni. Oltre alla specie Capsicum annuum, ricordiamo: Capsicum baccatum, Capsicum chinense, Capsicum galapagoense, Capsicum baccatum pendulum. Moltissime le varietà per ogni singolo specie (http://www.peperoncino.org).
Immagine
Al contrario di quanto si pensa, il peperoncino ha bisogno di molta acqua durante la coltivazione, senza però creare ristagni. Per aumentare il gusto piccante dei frutti, basta diminuire le innaffiature, anche azzerandole, nelle 48-72 ore precedenti la raccolta, stando attenti a non far morire la pianta. Un'altra tecnica è quella di annaffiare solamente quando le foglie si sono abbassate, un chiaro indice di scarsità d'acqua.
Essendo perenni a vita breve, possono essere fatte svernare in casa, in una posizione calda e assolata. Devono essere portate all'interno o in serra quando la temperatura di notte scende sotto i 10 °C (le tropicali, sotto i 15°C), mentre di giorno possono essere portate fuori se la temperatura si mantiene sopra i 15-20 °C. D'inverno le piante possono perdere le foglie, e necessitano una potatura per lo meno dei rami secchi in marzo.

Rosmarino
Famiglia: Labiatae
Specie: Rosmarinus officinalis L.


Immagine

Allo stato spontaneo cresce in tutte le regioni del bacino del Mediterraneo; comunemente viene coltivato anche in vaso.
Coltivazione: Soleggiata: la pianta necessita calore e luminosità per produrre in abbondanza l’olio essenziale che costituisce il principio attivo medicinale. Proteggere dai venti freddi: nei luoghi freddi coltivare in un grande vaso: collocare all’aperto in piena terra d’estate e riportare in serra o in ambiente esposto al sole in inverno.
Coltivato per poterne usufruire in piccole quantità durante tutto l’anno, per l’essiccazione prelevare i rametti freschi in periodo estivo o prima della fioritura.
Lasciare essiccare i rametti freschi rapidamente in ombra; togliere le foglie prima di riporle in recipienti di vetro o porcellana; per restituire l’aroma alle foglie essiccate, sminuzzarle appena prima dell’uso.

Timo
Immagine
Coltivazione e temperature:Temperatura minima: pianta rustica che si adatta anche a zone a clima rigido. Necessita di terreni ricchi, asciutti e ben drenati.
Antonella
Avatar utente
AntonellaRagnetto
 
Messaggi: 2130
Iscritto il: 06/06/2006, 17:06
Località: Firenze

Re: Tabella erbe aromatiche 4/4

Messaggioda TeresaDeMasi » 21/05/2007, 22:54

Ultima modifica di TeresaDeMasi il 21/05/2007, 23:15, modificato 1 volta in totale.
Vi è piaciuto quello che avete letto? Se vi va, potete ringraziarci aiutandoci a crescere condividendo questo post nelle vostre bacheche. Grazie a chiunque deciderà di farlo.
Il mio blog: http://www.scattigolosi.com
Avatar utente
TeresaDeMasi
Site Admin
 
Messaggi: 25519
Iscritto il: 02/05/2002, 20:14
Località: Formigine (MO)

Messaggioda Glutine » 21/05/2007, 23:02

Avatar utente
Glutine
 
Messaggi: 2051
Iscritto il: 12/02/2005, 14:52
Località: Bologna

Messaggioda AntonellaRagnetto » 21/05/2007, 23:20

Antonella
Avatar utente
AntonellaRagnetto
 
Messaggi: 2130
Iscritto il: 06/06/2006, 17:06
Località: Firenze

Messaggioda Gic » 22/05/2007, 7:44

Gic
 
Messaggi: 3711
Iscritto il: 06/05/2002, 21:15

Messaggioda paoletta » 22/05/2007, 7:49

Avatar utente
paoletta
 
Messaggi: 4850
Iscritto il: 01/03/2006, 18:00
Località: Chianciano Terme

Messaggioda AntonellaRagnetto » 22/05/2007, 8:31

Antonella
Avatar utente
AntonellaRagnetto
 
Messaggi: 2130
Iscritto il: 06/06/2006, 17:06
Località: Firenze

Messaggioda AntonellaRagnetto » 22/05/2007, 8:33

Antonella
Avatar utente
AntonellaRagnetto
 
Messaggi: 2130
Iscritto il: 06/06/2006, 17:06
Località: Firenze

Messaggioda claudia » 22/05/2007, 8:43

Avatar utente
claudia
 
Messaggi: 6427
Iscritto il: 22/03/2006, 15:12
Località: Milano

Messaggioda AntonellaRagnetto » 22/05/2007, 8:47

Antonella
Avatar utente
AntonellaRagnetto
 
Messaggi: 2130
Iscritto il: 06/06/2006, 17:06
Località: Firenze

Messaggioda piero » 22/05/2007, 9:17

"Suvvia, Pieruccio, ma tu per me sei un premio del destino, mica la fortunata vincita di un concorso"(Anita, 31.12.09)
Avatar utente
piero
 
Messaggi: 5714
Iscritto il: 25/03/2006, 21:05
Località: Roma

Messaggioda AntonellaRagnetto » 22/05/2007, 9:24

Antonella
Avatar utente
AntonellaRagnetto
 
Messaggi: 2130
Iscritto il: 06/06/2006, 17:06
Località: Firenze

Prossimo

Torna a Discorsi in Cucina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti

by Scatti Golosi

La redazione di questo forum è costituita anche da diversi blog che ne condividono il progetto, e cioè:
buzzoole code