qui credo l'esperta sialiliumbel, pero' intanto ti dico come si fa a casa mia.
allora in primis se non vuoi i weetabix (segatura pura, neanche la mia meta' riesce a forzarsi a mangiarli), in primo luogo ovviamente ci sono verdure (specialmente broccoli, cavoli, cavoletti di bruxelles: bello vero

Poi se ricordo bene ti piacciono gli oats: a parte le di rossana, puoi tranquillamente aggiungerli al pane bianco, io sono arrivata a metterne fino a un etto su 800 di farina, ma si puo' salire ancora secondo me, durante la fermentazione vengono mangiati e digeriti, insomma io nel pane finito non ne ho mai rilevato traccia! Stesso dicasi per il germe di grano, sempre aggiunto al pane bianco, sempre un etto su 800 di farina, questo pero' devi aggiungerlo alla fine altrimenti ti straccia l'impasto (sono come bulgur in miniatura, con spigoli vivi).
Il pane integrale: io ora lo faccio con il lievito madre, prima lo facevo con il lievito di birra e veniva bene lo stesso. Adesso siamo meno radicali, per cui lo facciamo con 200g di bianca e 600 di integrale (da waitrose, canadian). Con il lievito di birrausavo la tua ricetta, modificata
, con il lievito naturale (uso il sourdough), faccio cosi: rinfresco il sordough bianco con meta' farina bianca e meta' integrale, poi aggiungo quasi tutta integrale, e procedo (mi pare il rinfresco sia 60 farina bianca, 60 farina integrale, 150 acqua e 60g sordough; poi l'impasto a una distanza di un otto ore circa con il resto della farina, cioe' 140 bianca e 540 nera piu' acqua fino ad un totale del 62% di idratazione circa). In integrale vieneo decente anche la ciabatta di maria. Detto questo, a me il pane integrale non piace granche', e per qualche strano motivo dura anche meno.
c'e' anche un post di adriana r:
http://www.gennarino.org/forum/viewtopic.php?t=3771
ciao!