Io ho cotto. Il risultato purtroppo non è perfetto: il panettone ci ha messo un sacco per la prima lievitazione - ma proprio tanto: dalle 22 alle 18 circa - e ieri pomeriggio ero a lavorare. Ho potuto continuare dopo cena, per cui ho chiuso il secondo impasto alle 22. Considerando l'esperienza del primo, credevo di cuocere nel pomeriggio, invece stamattina era quasi pronto. O lo perdevo, o cuocevo (dovevo andare a lavorare). Ho deciso per la prima e ho cotto.
Da cosa ho visto che era pronto? Ecco la spia del panettone. A sx come era a inizio lievitazione, a dx alla fine.

- come era.jpg (35.13 KiB) Osservato 11965 volte

- come è.jpg (44.28 KiB) Osservato 11965 volte
Questo l'impasto finito, in attesa della pirlatura (sempre foto al cell, le buone sono in macchina ancora da scaricare)

- prima della pirlatura.jpg (34.59 KiB) Osservato 11965 volte
Stamattina, quando mi sono alzata per andare a lavorare e me lo aspettavo molto più basso... avrebbe avuto bisogno di un'altra oretta almeno, ma lasciandolo fino ad oggi lo avrei perso. Per cui ho cotto.

- stamattina.jpg (35.03 KiB) Osservato 11965 volte
Questo, in forno a fine cottura. Non è perfetto, ma sicuramente è più bello di come appare qui, schiacciato dal cellulare.

- in forno.jpg (42.63 KiB) Osservato 11965 volte
Sul problema della lunghezza della prima lievitazione, ho avuto uno scambio interessante con [url=ilcrudoeilcotto.blogspot.it]raffaele pignataro[/url] : lo riporto qui, visto che mi serve come promemoria per la prossima volta.
