[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 112: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 112: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 112: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 112: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 112: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/functions.php on line 4752: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at [ROOT]/includes/functions.php:3887)
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/functions.php on line 4754: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at [ROOT]/includes/functions.php:3887)
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/functions.php on line 4755: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at [ROOT]/includes/functions.php:3887)
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/functions.php on line 4756: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at [ROOT]/includes/functions.php:3887)
gennarino.org • Leggi argomento - Parliamo di olio extravergine di oliva?


Gennarino.org ringrazia tutti gli utenti che hanno dato fiducia al nostro progetto per quasi 20 anni, e che, grazie al grande lavoro fatto da tutto lo Staff (rigorosamente a titolo gratuito), hanno portato il forum a diventare uno dei principali punto di riferimento degli appassionati di cucina del web italiano.
Purtroppo, causa motivi personali, non ho più modo di gestirlo e portarlo avanti. Il forum viene ora posto in uno stato di sola lettura: un archivio storico che permetta a chiunque di fruire di tutte le discussioni trattate.

Parliamo di olio extravergine di oliva?

Una Cucina Grande, dove stare in tanti a parlare di tutto.
Regole del forum
Prima di cominciare a scrivere messaggi in questo forum, vi consigliamo di seguirlo silenziosamente

Parliamo di olio extravergine di oliva?

Messaggioda viruta » 26/07/2012, 23:22

io sono un'entusiasta e nella mia vita si sono avvicendate varie passioni che ho infilato nelle mie giornate e da cui mi sono fatta 'sconvolgere' :happy:
un paio di anni fa, per un puro caso modello sliding doors, ho frequentato un corso per conseguire l'idoneità fisiologica all'assaggio degli oli vergini di oliva... ed ecco l'ultimo sconvolgimento! immediatamente dopo ho frequentato il corso di 2° livello, mi sono iscritta all'albo regionale degli assaggiatori e ho cominciato a collaborare con un'associazione professionale campana. bene, ma questo è solo l'inizio perché, come quasi sempre accade, avere le carte a posto non vuol dire essere un esperto e il naso e la bocca imparano solo con anni e anni di pratica e con la fortuna di poter assaggiare tanti oli diversi per produzione e provenienza. quindi tanta strada devo ancora percorrere per consolidare le mie conoscenze! non appartengo alla filiera di produzione e distribuzione dell'olio, non ho una formazione scientifica in questo settore e quello che so me lo hanno insegnato di recente ma vorrei aprire qui un discorso su quello che alla fine, noi che cuciniamo, mettiamo nei piatti tutti i santi giorni e porgiamo ai nostri commensali ...e inoltre confido di poter imparare qualcosa da chi ne sa più di me, e credo che qui ne giri più d'uno! ;-)

l'attenzione alla scelta dell'olio di qualità spesso viene assimilata alla scelta di un buon vino da abbinare ai cibi ma vorrei focalizzare l'attenzione sul fatto che l'olio extravergine di oliva è un vero e proprio alimento (e non un semplice condimento) che tutti assumiamo tutti i giorni per tutta la vita dallo svezzamento in poi, differentemente dal vino che è comunque più 'settoriale'.

mi preme mettere in evidenza alcuni punti generali che prescindono dalla chimica, dalla fisica e dalle intensità, dai flavors, dalle cultivar e dalle geografie (basta cercare un po' e chi vuole approfondire ha modo di farlo agevolmente). il mio scopo è condividere con voi quello che è cambiato nella mia cucina quando ho cominciato a capirne un po' di più, qualche semplice tip per orientarsi nella scelta e nell'uso dell'olio quotidiano o, ancor meglio, per eliminare alcune convinzioni o abitudini sbagliate. in seguito magari il discorso si allargherà anche su altri aspetti... e perdonatemi se vado un po' a braccio, così come le cose mi vengono in mente :???:

ho trovato una descrizione molto chiara della classificazione merceologica degli oli, che io di certo non avrei saputo scrivere meglio e quindi ve ne riporto uno stralcio.

<<La legge stabilisce che per, essere classificato come extravergine, un olio deve possedere contemporaneamente precise caratteristiche chimiche e precise caratteristiche organolettiche.
Se volessimo spiegare in parole semplici cos'è un olio extravergine di oliva potremmo dire che non è altro che una “spremuta” di olive. E’ importante sottolineare, però, che non tutte le spremute di olive hanno le caratteristiche per poter essere classificate come extravergine.
Per ottenere un extravergine bisogna infatti partire da olive sane, raccoglierle al giusto livello di maturazione e spremerle correttamente nel più breve tempo possibile dopo la raccolta.
Se anche uno solo di questi elementi venisse meno, la spremuta di olive avrà delle caratteristiche chimiche che risentiranno di questi errori e soprattutto avrà un odore ed un sapore sgradevole.
Le spremute di olive che non possiedono le caratteristiche per essere classificate come extravergine vengono classificate come “olio di oliva vergine” e nei casi peggiori come “olio di oliva lampante”.
Il lampante, in particolare, è una spremuta di olive così scadente e che possiede sapore ed odore così sgradevole che non ne è consentito l’utilizzo e la vendita al consumatore finale, ma è necessario che sia trattato industrialmente al fine di riportare i valori analitici entro limiti previsti dalla legge ed eliminare gli odori e sapori difettosi.
Il procedimento a cui viene sottoposto l’olio lampante prende il nome di raffinazione ed il prodotto che ne deriva viene denominato “olio di oliva rettificato”.
Anche l’olio di oliva rettificato non può essere venduto al consumatore finale ma deve essere miscelato con una percentuale variabile (non prescritta per legge e quindi minima!, nota mia) di olio extravergine di oliva o di olio vergine di oliva, per diventare quello che alla fine si trova in commercio con il nome di “olio di oliva”.
Ricapitolando avremo gli oli di pressione (le “spremute” di oliva) che in ordine decrescente di qualità si chiamano “olio extravergine”, “olio vergine” ed olio lampante” e gli oli di raffinazione ovvero l’olio rettificato che unito ad un olio di pressione diventerà “olio di oliva”.>>



1) per prima cosa quindi: al bando dalle nostre tavole le bottiglie che riportano in etichetta la dicitura "olio di oliva"
purtroppo la legislazione non ci viene in aiuto in questo caso e credo che molti non sappiano che con questa rassicurante denominazione, "olio di oliva" (che di per sé non dovrebbe affatto insospettire), viene commercializzata una miscela di oli rettificati e oli vergini. purtroppo anche in rete, fonte ormai privilegiata di informazione, troviamo ancora l'olio di oliva tra gli ingredienti di molte ricette più o meno blasonate :no:

rettifica.PNG
http://www.federica.unina.it/farmacia/chimica-ed-analisi-di-alimenti-e-nutraceutici/analisi-olio-oliva-ii/
rettifica.PNG (108.68 KiB) Osservato 13141 volte
Ultima modifica di viruta il 26/07/2012, 23:49, modificato 1 volta in totale.
viruta - laura lau - oleum (sono sempre io... personalità sfaccettata :))

in vino veritas, in oleo salus
http://associazioneoleum.blogspot.it/
Avatar utente
viruta
 
Messaggi: 86
Iscritto il: 21/09/2011, 11:21
Località: salerno

Ti è stata utile questa discussione? Allora puoi ringraziarci condividendola sulle tue pagine social

In questo modo, ci aiuterai ad aumentare la popolarità di gennarino.org! Grazie! Condividi su Facebook

Re: Parliamo di olio extravergine di oliva?

Messaggioda viruta » 26/07/2012, 23:25

2) un olio di qualità deve avere una componente di amaro e di piccante
perché? perché amari e piccanti al gusto sono i polifenoli, gli antiossidanti naturali presenti nell'oliva che permangono nell'olio correttamente prodotto e conservato. i polifenoli sono quelli che proteggono l'olio dal naturale processo di invecchiamento e che proteggono anche noi se assumiamo un olio che ne contenga. i polifenoli contrastano i famigerati radicali liberi, quelli per cui magari andiamo a comprare gli integratori in farmacia. i polifenoli si degradano alle alte temperature (di produzione e di conservazione) e alla luce quindi: conservare l'olio fra gli 8° e i 18/20°e al buio! a proposito, l'olio non deve mai gelare e il fatto che geli non è un indice di buona o cattiva qualità. il concetto è uguale a quello dei surgelati: allo scongelamento avviene un rapido deterioramento delle caratteristiche positive e il prodotto va quindi consumato in brevissimo tempo. ecco che allora va bene il barattolo aperto di carciofini sott'olio extravergine che in frigo gela, tanto quando lo tiriamo fuori lo consumiamo subito! non va bene invece l'olio acquistato in grandi quantità e tenuto in una cantina troppo fredda dove in primavera la temperatura si alza e lascia il nostro olio sguarnito dalle protezioni che dovrebbero conservarlo fino alla nuova produzione

3) l'acidità di un olio non è percepibile al gusto
"quest'olio è troppo acido" è una frase che può essere pronunciata solo leggendo il risultato di un'analisi di laboratorio che misura l'acido oleico libero di un olio. questo perché le nostre papille gustative non sono in grado di legarsi a delle molecole grosse come sono quelle dell'acido oleico e quindi non riescono a 'leggerle'. è più probabile che la sensazione di acido venga erroneamente confusa con quella di piccante che, come ho detto più su, è invece una cosa auspicabile

4) un olio difettato è dannoso dal punto di vista nutrizionale anche se può essere considerato 'piacevole' al gusto. non avete idea di come gran parte delle persone sia assuefatta al sentore di rancido, di riscaldo o della cosiddetta pipì di gatto. i primi due difetti infatti possono essere considerati quasi familiari perché riportano alla presunta genuinità dell'olio del nonno o del contadino (nessuno me ne voglia :)), il terzo è quel sentore (chiamiamolo balsamico) che viene considerato una tipicità degli oli andalusi che sono alla base delle 'miscele di oli comunitari', cioè di quasi tutti gli oli extra da supermercato (e qui ci sarebbe tanto di cui parlare ma lo faremo magari quando riuscirò ad andare in Spagna con i miei Maestri e assaggiare in loco le eccellenze spagnole... che non sanno certo di pipì di gatto!).
i difetti più comuni che si possono riscontrare negli oli sono:
- rancido, è il naturale traguardo verso cui tende un olio, anche ottimo, oltre la sua vita naturale che è di circa 18 mesi. è un difetto di ossidazione, riconoscibile per la somiglianza al rancido dei salumi (la classica fetta di lardo che diventa gialla) e per un sentore che ricorda la vernice. parlando sempre di consumo casalingo, spesso lo si ritrova negli oli tenuti nei contenitori da molti litri quando mano a mano vengono svuotati e incamerano aria. lo stesso discorso vale per le bottiglie smezzate: una volta aperte vanno consumate in breve tempo. in sostanza l'olio deve sempre stare in contenitori pieni (come il vino)
- riscaldo/morchia, è un difetto di fermentazione e spesso deriva dalla qualità delle olive al momento della molitura oppure da separazione o travasi non corretti. è un odore meno pungente del rancido, come dire più rotondo. se la fermentazione è di tipo lattico si riscontra un odore 'formaggioso', se deriva dalla presenza di acque di vegetazione assomiglia a quei paté di olive del supermercato... avete presente?
- avvinato, è il prodotto di una fermentazione acetica e dà una sensazione lievemente acetosa. in genere tende a sparire all'apertura perché le molecole sono estremamente volatili
- legno/secco, è caratterizzato in genere da un'eccessiva sensazione di amaro, di tannico, di astringenza o proprio di legno. dipende da stagioni particolarmente secche, da una raccolta prematura delle olive o dalla presenza eccessiva di foglie e rametti fra le olive al momento della frangitura

5) infine un consiglio: in autunno si svolge la campagna olearia, cogliete l'occasione per fare un giro per frantoi, per sentire cos'è il famoso fruttato di oliva mettendo il naso sulle gramolatrici e magari comprare l'olio che viene prodotto proprio con le bellissime olive che avete visto arrivare disposte nei bins (e non ammassate nei sacchi!)
in linea di massima, ecco come sono delle belle olive, anche se dipende molto anche dalla varietà
invaiatura.jpg
invaiatura
invaiatura.jpg (35.92 KiB) Osservato 13143 volte
Ultima modifica di viruta il 27/07/2012, 0:01, modificato 1 volta in totale.
viruta - laura lau - oleum (sono sempre io... personalità sfaccettata :))

in vino veritas, in oleo salus
http://associazioneoleum.blogspot.it/
Avatar utente
viruta
 
Messaggi: 86
Iscritto il: 21/09/2011, 11:21
Località: salerno

Re: Parliamo di olio extravergine di oliva?

Messaggioda viruta » 26/07/2012, 23:29

ci sono ancora tante cose da dire, ma intanto cominciamo così... :)
viruta - laura lau - oleum (sono sempre io... personalità sfaccettata :))

in vino veritas, in oleo salus
http://associazioneoleum.blogspot.it/
Avatar utente
viruta
 
Messaggi: 86
Iscritto il: 21/09/2011, 11:21
Località: salerno

Re: Parliamo di olio extravergine di oliva?

Messaggioda TeresaDeMasi » 29/07/2012, 0:05

Grazie. Un post interessantissimo la leggere con calma ed approfondire. Ci leggiamo in merito tra qualche giorno, quando - purtroppo - saro' tornata a casa e avro' smesso di fare la vagabonda in giro per l'italia. :cry:
Grazie ancora, in attesa di approfondire- :)
Vi è piaciuto quello che avete letto? Se vi va, potete ringraziarci aiutandoci a crescere condividendo questo post nelle vostre bacheche. Grazie a chiunque deciderà di farlo.
Il mio blog: http://www.scattigolosi.com
Avatar utente
TeresaDeMasi
Site Admin
 
Messaggi: 25519
Iscritto il: 02/05/2002, 20:14
Località: Formigine (MO)

Re: Parliamo di olio extravergine di oliva?

Messaggioda SteO153 » 29/07/2012, 8:43

Sdonk scrisse una piccola dispensa sull'olio evo quando alcuni Gennarini andarono a visitare l'azienda olearia della sua famiglia. La si può leggere sul sito di Fontana del Cavallo: http://www.fontanadelcavallo.com/infolio/corsi
Stefano
Dio aveva fatto soltanto l'acqua, ma l'uomo ha fatto il vino! (Victor Hugo)
Avatar utente
SteO153
Traghettatore
 
Messaggi: 5410
Iscritto il: 06/05/2007, 14:12
Località: Turicum, Helvetia

Re: Parliamo di olio extravergine di oliva?

Messaggioda zuppa » 29/07/2012, 9:46

Uh che bello, grazie Viruta, é tutto interssantissimo, anzi, da stampare e conservare... Per me nella mia raccolta che oramai é strapiena... Grazie ancora :cool:
Avatar utente
zuppa
 
Messaggi: 1217
Iscritto il: 10/11/2006, 17:50

Re: Parliamo di olio extravergine di oliva?

Messaggioda SaporideiSassi » 29/07/2012, 17:10

Farei un quadro di questo post e lo appenderei in negozio... :cool:
Non sai quante volte devo sentirmi dire "lo sento acido quest'olio", soltanto perché scambiano "la piccantezza" con "l'acidità".
E nonostante io mi sforzi a spiegare che una piccantezza più pronunciata è tipica delle cultivar del meridione, e che quindi è normale trovare qui un olio più piccante rispetto, magari, all'olio ligure o del Garda, molta gente è davvero "de coccio". :-x
Attendo di imparare tante altre cose in altri post...grazie mille!

Immagine
Avatar utente
SaporideiSassi
 
Messaggi: 170
Iscritto il: 19/12/2009, 13:13
Località: Matera

Re: Parliamo di olio extravergine di oliva?

Messaggioda sdonk » 29/07/2012, 18:10

Olio extravergine d'oliva pugliese
www.fontanadelcavallo.com
Avatar utente
sdonk
Santo Subito!!!
 
Messaggi: 4469
Iscritto il: 07/10/2005, 19:24
Località: Londinium

Re: Parliamo di olio extravergine di oliva?

Messaggioda Primavera » 30/07/2012, 10:02

Primavera
Avatar utente
Primavera
 
Messaggi: 2901
Iscritto il: 16/07/2006, 20:27
Località: Milano

Re: Parliamo di olio extravergine di oliva?

Messaggioda marta » 31/07/2012, 12:47

Interessante sì!!!... ma io adesso Viruta, come faccio per non restar col dubbio che il mio olio abbia uno o più dei difetti che hai elencato, se non posso seguire un corso? Ci sarebbe qualche metodo magari approssimativo ma che permetta già di fare una prima distinzione?
L'unica cosa che mi consola è che io già spesso trovo orribili certi oli evo che si trovano al supermercato (uno per tutti qui in Francia: il terribile Puget 8O ), quindi spero di non essere completamente assueffatta... però mi resta il dubbio.
“Che tu creda di farcela o di non farcela avrai comunque ragione.”
Henry Ford
Avatar utente
marta
 
Messaggi: 1246
Iscritto il: 27/08/2004, 9:03
Località: Toulouse (FR)

Re: Parliamo di olio extravergine di oliva?

Messaggioda minimora » 31/07/2012, 15:29

Queste considerazioni sull'olio, così come quelle sul pomodoro di un'altro post, mi convincono sempre più del fatto che ci stanno/ci stiamo appiettendo.
In tutto: nella cultura, nell'educazione e, non ultimo nel gusto.
Se la normalità del gusto viene tarata su un olio industriale è logico che poi, per la stragrande maggioranza delle persone, gli oli che escono da questi range di sapori risutano al palato "strani" se addirittura non piacevoli.

Sarei molto interessata a fare un corso, per capire. Perché credo che capire e sapere sia la chiave di tutto. Poi uno è libero di condirsi l'insalata anche con l'olio motore, ma almeno è consapevole di quello che fa!
Sdonk? Devo chiedere a te? 8-)

OT: Mi sono commossa nel leggere l'intervento di Sapore dei Sassi, perché l'anno scorso - in visita a Matera - sono stata nel suo accogliente negozio a fare acquisti. :)
“La vita è troppo breve per bere vini mediocri”
(Gothe)
Avatar utente
minimora
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 28/07/2012, 20:57

Re: Parliamo di olio extravergine di oliva?

Messaggioda viruta » 31/07/2012, 16:29

viruta - laura lau - oleum (sono sempre io... personalità sfaccettata :))

in vino veritas, in oleo salus
http://associazioneoleum.blogspot.it/
Avatar utente
viruta
 
Messaggi: 86
Iscritto il: 21/09/2011, 11:21
Località: salerno

Re: Parliamo di olio extravergine di oliva?

Messaggioda marta » 31/07/2012, 16:53

Grazie sei gentilissima!
Avrei ancora una domanda: da anni ho notato che il momento in cui mi pare di sentire più chiaramente la differenza tra i vari oli che uso è il momento in cui scolo del riso appena bollito, e ci aggiungo un poco d'olio per non farlo attaccare... l'olio si scalda velocissimo e il riso fa risalire col suo vapore un odore che mi pare amplifichi molto, nel bene o nel male, quello che l'olio contiene... che ne pensi? Potrebbe essere un altro modo per "sniffarne" le qualità/difetti, oppure la presenza del riso altera troppo i profumi/odori emanati?

P.S.: Olivi nei paraggi... ehm io ne ho uno in giardino, ma così piccolo che avrà in totale una cinquantina di foglie... se non muore, magari tra qualche anno! :)
“Che tu creda di farcela o di non farcela avrai comunque ragione.”
Henry Ford
Avatar utente
marta
 
Messaggi: 1246
Iscritto il: 27/08/2004, 9:03
Località: Toulouse (FR)

Re: Parliamo di olio extravergine di oliva?

Messaggioda viruta » 31/07/2012, 17:02

viruta - laura lau - oleum (sono sempre io... personalità sfaccettata :))

in vino veritas, in oleo salus
http://associazioneoleum.blogspot.it/
Avatar utente
viruta
 
Messaggi: 86
Iscritto il: 21/09/2011, 11:21
Località: salerno

Re: Parliamo di olio extravergine di oliva?

Messaggioda viruta » 31/07/2012, 17:24

Allegati
bicc.PNG
bicc.PNG (181.75 KiB) Osservato 12829 volte
viruta - laura lau - oleum (sono sempre io... personalità sfaccettata :))

in vino veritas, in oleo salus
http://associazioneoleum.blogspot.it/
Avatar utente
viruta
 
Messaggi: 86
Iscritto il: 21/09/2011, 11:21
Località: salerno

Prossimo

Torna a Discorsi in Cucina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti

by Scatti Golosi

La redazione di questo forum è costituita anche da diversi blog che ne condividono il progetto, e cioè:
buzzoole code