Ciao Teresa e buon pomeriggio a tutti

Mi permetto di intervenire perchè la responsabile della disfatta di Lety col babà sono io

la ricetta l'ha presa da me, così si impara a fare quelle torte meravigliose
Mi fu data diversi anni fà da un'amica di Napoli, per cui non ne conosco la provenienza, ma da allora fino a marzo di quest'anno, che ho comprato la mdp, ho sempre impastato a mano, senza avere mai problemi. Ho, però, notato che con la mdp i risultati sono stati migliori, quindi non posso che immaginare come un'impastatrice professionale possa far raggiungere la perfezione.
E' una ricetta ad impasto diretto.
Ingredienti:
100 gr di burro ammorbidito
1 cucchiaio di zucchero
2 prese di sale
1 cubetto di lievito di birra
6 uova (4 intere più due tuorli)
300 gr. farina manitoba
Procedimento:
Lavorare per 5 minuti con forchetta o frusta elettrica 75 gr di burro con zucchero e lievito sbriciolato. Aggiungere le uova, la farina e il sale, lavorare l'impasto per 30 minuti con fruste elettriche col gancio o impastatrice. Con le mani unte sistemare l'impasto nello stampo imburrato con i rimanenti 25 gr. di burro. Lasciare lievitare il babà per circa 3 ore nel forno spento e chiuso.Avvenuta la lievitazione infornare per circa 20 minuti a temperatura massima, il forno deve essere preriscaldato.
Sciroppo: Sciogliere 375g gr. zucchero in mezzo litro di acqua e lasciare bollire per 5 minuti. Versare questo sciroppo tiepido in una bottiglia da litro ed aggiungere rum fino a completare il litro. Bucherellare nella parte superiore il babà ancora nello stampo, versarvi lo sciroppo lentamente fino a completo assorbimento. Dopo 10 minuti capovolgere il dolce sul piatto da portata.
Mi rendo conto benissimo che tanti possono essere gli spunti di riflessione relativi a questa ricetta, quantità eccessiva di lievito, lievito unito ai grassi, lievitazione lunga, (anche se quello dipende logicamente da diversi fattori), e tanti altri difetti di cui solo voi potete rendervi conto, ma io veramente non ho mai avuto problemi. Secondo me l'errore di lety è stato quello di non far lievitare l'impasto nello stampo, come da ricetta; nel passaggio da una parte ad un 'altra l'impasto è "slievitato" e da qui le conseguenze che ha esplicitato, comunque posso sbagliarmi. E' una ricetta che sicuramente può essere migliorata, e vi ringrazio per il vostro contributo; io ho cominciato col dare all'impasto, prima della lievitazione nello stampo, due pieghe del 2° tipo di Adriano, la struttura ne ha giovato tantissimo. Così facendo ho notato che bisogna diminuire la temperatura del forno; l'ultima volta, tanto è lievitato in verticale che si è tutto bruciacchiato
Aggiungo delle foto di alcuni babà fatti da me questa estate, essendo al mare non avevo gli stampini appositi ed ho utilizzato quelli in alluminio, di conseguenza non hanno assunto le misure standard, mi dispiace che non si veda l'alveolatura, appena lo rifaccio posto le foto.

- IMG_0801.jpg (49.82 KiB) Osservato 8525 volte

- IMG_0765.jpg (52.05 KiB) Osservato 8526 volte