logo sito Come si riempie una tasca per dolci



1) Il modo più comodo per riempire una tasca per dolci è quello di appoggiarla in un bicchiere - ovviamente già munita della bocchetta prescelta-, in modo da avere le mani libere per poter lavorare al meglio, alto la metà della tasca. Si rivoltano poi i bordi verso l'esterno, come nella foto.

2) A questo punto, con cucchiaio, si riempie la tasca con la crema o l'impasto da spremere.

3) Si riempie fino all'inizio della piega e si tira su il rivolto.

4) La tasca è pronta per il lavoro.

Ricordarsi che, per una buona impugnatura, la tasca va spremuta sopra la crema, come nella foto. Prima di iniziare il lavoro vero e proprio, è meglio spremere un po' di pasta in una tazza, in modo da eliminare eventuali bolle di aria.


Ulteriori accorgimenti d'uso
La spremitura di un po' di crema nella tazza va fatta ogni volta che questa viene riempita: un'eventuale bolla d'aria provocherebbe infatti un'inaspettata interruzione del disegno a cui state lavorando, con risultati esteticamente disastrosi.
Ogni volta che il lavoro viene interrotto, la tasca piena di crema va appoggiata su un piatto. Le creme usate per la decorazione, infatti, sono spesso sensibili al calore delle mani: tenerle tra le mani più del necessario rischierebbe di rovinarle.
Se state usando una glassa, invece, questa rischia di asciugarsi alla punta della bocchetta. Meglio, quindi, appoggiarla avvolgendola in uno strofinaccio bagnato, in modo da preservarne l'umidità. Nel caso vi dimentichiate di questa precauzione e vi accorgete che la glassa si è seccata ostruendo il foro della bocchetta, potete rimuovere la parte secca aiutandovi con uno stuzzicadenti.

Pulizia della tasca
Innanzitutto, la tasca va svuotata da ogni residuo di crema. Poi si estrae la bocchetta in modo da poterle lavare separatamente. Se la tasca e' in tessuto, può essere rivoltata e posta in lavastoviglie (dove di solito si lavano i bicchieri). Se è di plastica, invece, meglio lavarla a mano: un'asciugatura troppo energica, infatti, potrebbe rovinarla irrimediabilmente. Un'attenzione particolare va poi posta alla bocchetta. Questa, subito dopo il lavaggio, va asciugata perfettamente. Le più comuni, infatti, sono di materiale non inossidabile e rischierebbero di arrugginirsi in fretta.
Pagina principale Hai qualche dubbio su questa ricetta? Vieni a dirlo nel forum... clicca qui per mandare la ricetta a un amico
Le salse Gli antipasti e gli sfizi I primi
I secondi Le verdure I dolci
Il pane fatto in casa La pasta fatta in casa Le conserve
La decorazione dei dolci Il formaggio fatto in casa I racconti di it.hobby.cucina