logo (9K)
Scatti Golosi, il mio blog





Il sito del pane fatto in casa

Per le vostre ricerche:
Google





Pane paesano

pane paesano-8

INGREDIENTI
12 gr di lievito di birra
540 ml di acqua a 20 gradi
750 g di farina di media forza, di tipo 2
12 g di di sale , sciolti in ulteriori 50 g di acqua

Sciogliete il lievito nell'acqua e aggiungete gradualmente, la farina. Impastare a bassa velocitą fino a quando l'impasto non inizia a prendere consistenza. Sciogliete quindi il sale nei residui 50 ml, aggiungete il liquido e continuate a impastare per un'altra decina di minuti (chiudendo l'impasto a 26 gradi)

A questo punto, mettete a lievitare l'impasto in un contenitore ermetico e fate lievitare fino a quando non abbia raddoppiato di volume.

Pane paesano rapido, a lievitazione diretta.



Prendere un telo di cotone, possibilmente non trattato con ammorbidenti, e spolverizzarlo con abbondante farina. Con le mani abbondantemente infarinate, formate la pagnotta facendo questo movimennto: mettete le mani intorno alla pasta e, esercitandno una leggera pressione, avvicinate le mani l'una verso l'altra in modo da tirare un po' la pasta verso il centro. Ripetete questo movimento fino a quando la pagnotta non abbia assunto una forma tondeggiante. A questo punto, con delicatezza, fate rotolare la palla di pasta sul tovagliolo infarinato e - sempre nello strofinaccio -  sistematela in un cestino

Accendete il forno, sistemando la pietra refrattaria in basso,   e portatelo al massimo della temperatura. Trasferite quindi la pagnotta nel forno, aiutandovi con una pala o una lastra sottile di metallo, e abbassate la temperatura di una decina di gradi. Dopo una decina di minuti, abbassate ancora: la pagnotta sarą cotta nel giro di 30-40 minuti. Una volta cotta, lasciatela raffreddare, in forno spento ma aperto, per una decina di minuti.

pane paesano-9

Condividi


Pagina principale Hai qualche dubbio su questa ricetta? Vieni a dirlo nel forum...
Le salse Gli antipasti e gli sfizi I primi
I secondi Le verdure I dolci
Il pane fatto in casa La pasta fatta in casa Le conserve
La decorazione dei dolci