ti voglio semplificare la vita, ti passo una vecchia ricetta, di quando i fornai il pomeriggio dormivano e la sera si svegliavano.
io non l'ho mai fatta ma proviene da un testo professionale.
eccola ridotta ai minimi termini, ricetta e procedimento.
farina 1000 gr, acqua 650 gr, lievito 20 gr, sale 11 gr, malto (facoltativo) 2 gr.
Impastare insieme tutti gli ingredienti;
far riposare per circa 45 min o meno (questo tempo lo determini con l'esperienza).
dopo il riposo si spezza l'impasto, formatura delle pagnotte e lievitazione. Prima dell'haccp le pagnotte si mettevano lievitare in quei cassoni di legno aperti, bassi, stretti e lunghi, " tavuti",

se ben ricordo.
tempo di lievitazione, 45 min-60 min, dipende dal tempo e dalla temperatura ambiente.
Cottura, 250 °C all'inizio per dare la spinta iniziale poi l'abbassi gradualmente in modo che la durata della cottura sia 1 ora o piu' (il tempo si riferisce alle pagnotte grosse, quelle da 1 kg circa).
Anche qui devi andare a tentativi, ricorda che il pane è cotto quando raggiunge i 95 °C al cuore.