Scatti Golosi, il mio blog
 
  
  
  Il sito del pane fatto in casa
  
Per le vostre ricerche: 
 
  
 | 
  
 LIMONCELLO
  
       
      Tradizionalmente,
il limone usato per questa preparazione è lo "sfusato
amalfitano": un tipo di
limone famoso nel mondo sia per le sue caratteristiche di aroma e
sapore, sia per le sue dimensioni.
Questo frutto è infatti grosso "almeno" il doppio di un
limone comune: questo fa sì che per questa
preparazione, qualora si abbia la fortuna di avere di questi limoni tra
le mani, ne bastino sei. Nel caso, invece,
in cui i limoni siano di quelli comuni, conviene utilizzarne almeno il
doppio. Ovviamente, infine, i limoni devono
essere NON TRATTATI.
       
  
       
Ingredienti 
Buccia di sei limoni (sfusato amalfitano). Altrimenti, aumentare i
limoni a dodici.  
1,2 litri di acqua 
1 litro di alcool 
400 o 500 grammi di zucchero (dipende dai gusti)
       
       
     Procedimento 
Sbucciare i limoni facendo attenzione a non usare la parte bianca e
mettere
le bucce a macerare nell'alcool per 15 giorni. Passato questo tempo,
sciogliere lo zucchero nell'acqua a freddo
(cioè senza far bollire insieme i due ingredienti ma
sempllicemente mescolando con cura fino a
completo scioglimento). Unire l'alcool filtrato dalle
bucce, imbottigliare e lasciare riposare per un paio di mesi.
Prima di consumarlo, o - comunque - di travasarlo nelle bottiglie in
cui verrà servito, filtrare
      il liquore
in modo da ottenere un liquido ben trasparente. 
  
Condividi 
  |