Stasera, ho rifatto quelle di come si arrostiscono i peperoni:

Per questo piatto, importante e' la qualita' del peperone: deve essere bello pesante, e ben carnoso. Poi, se e' piuttosto dritto, si arrostisce meglio e piu' facilmente, il che non e' male.
Per evitare di sporcare troppo il piano di cottura, copro con carta di alluminio.

Poi poggio un retino spargifiamma, su cui arrostisco i peperoni. Non mi venite a dire che in forno vengono uguali perche' non e' vero: il peperone arrostito e' buono quando la sua polpa rimane cruda e croccante e viene via solo la pelle, risultato impossibile da ottenere in forno.

Una volta pronti, li faccio raffreddare in una pentola coperta - FONDAMENTALE! - in questo modo la pellicina si alza ed e' piu' facile spellarli.


Li pelo, tolgo via i semi e li riduco in falde. Poi li condisco con olio, aglio,
origano e sale grosso.



Il giorno dopo, sono piu' buoni.
