Ebbene si! Il nostro forum ha il suo Corso di degustazione o, come preferisco definirlo, un corso di accostamento al Vino, che possa fornire quegli strumenti essenziali per bere meglio, per bere in maniera consapevole, e per apprezzare finalmente quello splendido prodotto della natura e dell’uomo che chiamiamo Vino.
Quanti di noi, davanti ad un bicchiere di vino, rimangono perplessi? Affermazioni del tipo: “mi sembra buono, ma io non ne capisco nulla”; oppure: “questo vino ha un bel profumo, ma non capisco di cosa”;o, ancora: “chissà perché, questo vino è più caro di quest’altro”; ed infine: “ma che vino possiamo abbinare a questo piatto?”. Tutte domande, dubbi, perplessità che in molti di noi sorgono al ristorante, o quando ci si accinge a ricevere ospiti in casa o persino quando si pranza in famiglia. Ed in genere si tratta di domande,dubbi e perplessità che rimangono senza risposta e ci costringono a rivolgerci agli “esperti”.
Ecco quindi l’idea di inserire il Vino negli argomenti trattati in questo Forum come ulteriore materia, accanto al cibo, oggetto del nostro studio, della nostra curiosità e delle nostre conversazioni.
Questo è il Programma:
1^ Lezione
Introduzione
Brevi cenni di Viticoltura
Il ciclo biologico della vite
La Vendemmia
La Cantina
La vinificazione dei vini bianchi
L’analisi sensoriale:che cosa è
L’esame visivo del vino
Degustazione di un vino bianco
2^Lezione
Il servizio del vino
Il Cavatappi
I tappi
I bicchieri
La legislazione sul vino
Vini da Tavola, IGT, DOC e DOCG
La vinificazione in rosso e rosato
L’analisi sensoriale: l’esame olfattivo
Degustazione di un vino rosso
3^Lezione
La Spumantizzazione
I vini Novelli
I vini Speciali
L’analisi sensoriale: l’esame gustativo e la valutazione finale
Degustazione di uno spumante
4^Lezione
La Teoria generale dell’Abbinamento
I metodi del contrasto e dell’analogia
Prove pratiche d’abbinamento:Il vino e gli antipasti
Il vino ed i primi piatti
5^Lezione
L’abbinamento Cibo–Vino:approfondimento
Prove pratiche:
Il vino ed i secondi piatti
Il vino ed i formaggi
Il vino ed i dolci
Oltre a me vi accompagneranno nel percorso Sdonk e Gic.
Qualche piccolo ragguaglio operativo:
Le lezioni si terranno ogni mercoledì dalle ore 21.30. a far data dal 20 giugno p.v. e avranno durata di un’ora ciascuna. Il corso durerà sino ad esaurimento degli argomenti trattati.
Questo il materiale richiesto ai partecipanti:
1) un bicchiere da degustazione ISO (lo si trova, ritengo, anche alla Metro ed analoghi...)


2) Le bottiglie di vino che vi verranno indicate all’atto dell’iscrizione e che serviranno per le degustazioni collettive.
Iscrivetevi! se vorrete farlo rispondete quotando qui di seguito.
Il corso è riservato ad un massimo di 10 partecipanti e si svolgerà su un forum dedicato, visibile solo agli iscritti al corso. L'iscrizione non comporta alcun onere eccetto quello di impegnarsi a frequentare negli orari stabiliti (lo ripeto: dal 20 giugno, tutti i mercoledì dalle 21.30 alle 22.30, sino ad esaurimento degli argomenti di cui al programma). Raggiunto il numero di iscrizioni prestabilite, queste verranno chiuse sino al corso successivo.