Allora, a quanto pare ho parlato un po' troppo presto visto che la maggior parte delle ricette che vedo in rete prevedono di fare prima il caramello.
Comunque io facevo proprio come Kamomilla ed ero soddisfatta del risultato. Adesso è tanto che non la faccio, magari ci riprovo un giorno.
La cannella nelle ricette francesi in rete la danno sempre come facoltativa oppure non la indicano proprio. Io credo di non aver mai assaggiato una Tatin con la cannella, ma si sa, l'abbinamento con le mele esiste, quindi secondo me ognuno può fare secondo i suoi gusti.
In compenso, la pasta indicata è praticamente sempre la brisée. Con tutto lo zucchero che c'è già sotto, in effetti non vedo proprio il bisogno di metterne anche nella pasta.
Per il tipo di mele, la maggior parte non specifica.
Qualcuno dice: "Le choix des pommes est important, il faut des pomme de cuisson, en voici quelques unes : Clochards qui portent parfois maintenant un autre nom, Boskoop, attention conservées, elles deviennent vite farineuse, Jonagold, Reine des Reinettes, Bertane.".
Ovvero, devono essere mele adatte alla cottura (pensa un po'!): renette per esempio.
Le annurche Maria sono tra le mie mele preferite, ma hanno quel gusto proprio tipico di annurca che le distingue da tutte le altre... secondo me le puoi usare lo stesso, ma certo qui non si trovano neanche a piangere in napoletano!
P.S.: ricordo la prima volta che ho fatto la Tatin... ero piccolissima... ed ho avuto la buona idea di farla in uno stampo con base amovibile!!!!!!!! Poveraccia mia mamma che si è ritrovata tutto il forno incrostato di caramello bruciato... che santa pazienza, non mi ha nemmeno sgridata! La torta era mangiabile lo stesso però! Solo molto più dietetica....