a me piace la tradizione ma anche la possibilità di contaminare saltuariamente per il gusto e la qualità di prodotti... raramente per il fattore estetico...
pensando ai piatti dei nostri nonni...non ricordo piatti BRUTTI esteticamente pur essendo sempre buoni.. come mai?
forse con troppo studio e elaborazioni abbiamo/hanno perso qualche cosa per strada?
intento che parliamo di sperimentale vi chiedo una cosa sulla cottura della pasta asciutta:
Chi di voi ha cotto la pasta senza acqua?
Quando mi hanno detto che era possibile e che era ancora più buona ho avuto una serie di reazione a catena:
riso,
smorfia,
dubbiosità e alla fine fine.. ho chiesto di vedere e assaggiare...
mi sono stupita!
davvero buona, non impossibile!
Mio cognato ha cotto degli spaghetti in una padella di rame con un sugo di pesce..
io mi sono limitata i giorni successivi, scegliendo una pasta corta, dei maccheroni grossi... in una padella di rame
si fa un sugo di pesce allungato poi si toglie il liquido e si mette la pasta SECCA con i pezzetti di pesce nella padella e si salta nella padella a fuco medio.. smuovendola in continuazione e aggiungendo solo il necessario liquido perchè la pasta non si attacchi...
bhe vi assicuro che ci vuole un po' di tempo ma la pasta si cuoce perfetta e uniforme e mantiene molto più sapore della bollitura normale in acqua!
Questo è un esempio FUORI TRADIZIONE.. non lo farei tutti i gironi prchè troppo impegnativo per la cucina giornaliera di corsa.. ma per me è stata una rivelazione...da non dimenticare!

:D
