
CESTINO DI CILIEGIE

Pasta per il cesto
Ingredienti: Farina 450 g (250g manitoba, 200 g farina 0) -- 1 uovo intero - burro 130g - zucchero 150g - sale 2g - latte tiepido 150 g - lievito: 12g lievito di
Preparazione: Preparare una biga, con tutto il latte, un equivalente in peso di farina ed il lievito di birra, far lievitare qualche ora.
Alla biga aggiungere tutti gli altri ingredienti, impastare finché la massa non si stacca dalle mani e dal tavolo (è probabile che si debba aggiustare con ancora un po’ di farina). Mettere l'impasto a lievitare fino a quando non raddoppia di volume.
Spianare la massa con un matterello e realizzare tante striscioline.

Intrecciare il canestro su una forma in metallo contenuta in una teglia da forno. Far lievitare per circa un’ora e spennellarla con uovo e zucchero,

Cuocere in forno a 200°, con una ciotola d'acqua sul fondo, finche la treccia non diventa dorata; tenerla altri 10 minuti estraendo la ciotola e con forno leggermente aperto per asciugarla.

Ciliegie giulebba
Ingredienti: 800g di ciliegie – 300g di zucchero- 1 bicchiere di sherry7vino rosso- un bicchiere di acqua.
Preparazione: mettere le ciliegie intere (senza privarle di nocciolo e di picciolo) in un contenitore con tutti gli altri ingredienti e far brasare una decina di minuti, estrarre le ciliegie e conservare il liquido di cottura.

Pan di spagna
Vedi ricetta: http://www.gennarino.org/panespagna.htm
Crema alla ricotta
Ingredienti: 250g di ricotta – 15og di zucchero.
Preparazione: mischiare gli ingredienti fino ad ottenere una crema soffice
Una volta realizzato il cestino e dopo aver lasciato raffreddare tutti gli ingredienti, si procede alla composizione del cesto.
Si taglia il pan di spagna in misura e lo si spennella con il sugo ricavato dalla cottura delle ciliegie, e si spalma qualche cucchiaiata di crema di ricotta.
Si continua con gli strati fino all’esaurimento degli ingredienti.
Alla fine si dispongono le ciliegie dando un estetica simile ad un cestino in vimini riempito di ciliegie fresche.

Il tutto, tagliato, si presenta in questo modo:


Paolo