Per cui, ora, beccatevi queste foto e sperate di bnon aver creato un mostro.
Il pane coi buchi senza impastare l'ho già pubblicato sull'apposito tread.
Qui vi mostro il resto.
Per prima cosa una libera interpretazione della Treccia di Anita di cui, però, ho solo il risultato finale perchè già mi ero stranita con tutte le altre foto.
Il ripieno era di scarola ripassata in padella con aglio e qualche acciuga, pomodori secchi e provola affumicata.
L'impasto di Anita è veramente fantastico! L'ho impastato con la macchina del pane ed oltre ad essere buonissimo si stende che è un piacere.
Veniamo poi allo sformato di broccolo.
Avevo un grande broccolo romanesco che cominciava a spazientirsi in frigo.
L'ho allora fatto a cimette e cotto a vapore.
Ho preparato una besciamella molto consistente con 60 grammi di burro, 100 di farina e 700 ml. di latte. Ho aggiunto noce moscata, sale e pepe e, dopo che si era intiepidita, parmigiano grattugiato e pezzetti di scamorza(col senno di poi sarebbe stato meglio un formaggio più saporito tipo provolone al posto della scamorza) ed il broccolo.
Ho quindi messo tutto in una pirofila imburrata e coperta di pangrattato, ho livellato bene, cosparso di pangrattato e parmigiano grattugiato e qualche pezzetto di burro.
Ho infornato a 180° per 1 ora e fatto riposare una ventina di minuti prima di mangiarlo. Gradevole veramente.
Veniamo al dolce.
Mi hanno regalato una quantità enorme di cacao, che normalmente non uso in quanto preferisco, dove possibile, utilizzare direttamente il cioccolato. Ma a caval donato non si guarda in bocca e così, partendo da una ricetta di torta di mele che niente aveva a che fare con il cacao, mi sono "inventata" questa torta di pere e cacao che vi consiglio perchè con poca fatica vi consente di avere una torta veramente buona.
Le dosi sono queste:
250 g di farina, 50 g di cacao, 3 uova, 250 g di zucchero, 125 ml di latte, 125 ml di olio di arachidi, 1/2 bustina di cremor tartaro, un pizzico di sale, 3 pere, succo di limone, marsala.
Si tagliano a dadini le pere e si mettono a bagno con marsala, succo di limone ed un po' di acqua
S'imburra e s'infarina una teglia di 24 cm. di diametro.
Si montano bene le uova con lo zucchero ed un pizzico di sale.
Si aggiungono con delicatezza olio e latte.
Sempre con delicatezza si aggiunge la farina mescolata con cacao e lievito ed infine le pere a pezzetti ben scolate.
Si cuoce a 180° per circa 50 minuti con prova stecchino obbligatoria.
Quando è fredda si cosparge di un po' di zucchero a velo.
Beh, scusate se mi sono dilungata, ma questo sarà un evento più unico che raro.
Normalmente sono sempre di corsa e non ho mai tempo di dedicarmi alla fotografia.
Sperto di non avervi annoiato troppo.
Un bacio
