Attratto dalla , abilmente (ma neanche tanto) plagiata da , ieri sera mi sono messo all'opera.
Procediamo con ordine:
faccio il lenzuolo formato da nocciole tritate, cioccolato al latte sciolto, panna e zucchero:
e lo schiaffo in frigo.
A parte sciolgo cioccolato fondente e predispongo le "basi"
Riprendo il composto per il ripieno, lo adagio sulle basi, vado a coprire e ....patatrack!!!! Dopo alcuni minuti, più che baci sembrano una
"pomiciata"
(unica consolazione...non si vedono "pipini")
Era sera tardi, ero un po'

, lascio il lavoro a metà, metto in un bicchiere e poi in frigo il composto per il ripieno e sconsolato me ne vado a dormire...
Ma voi pensate davvero che che mi sarei arreso?!?!?
Alle 4 un tuono mi sveglia e gli unici due neuroni che mi sono rimasti in testa cominciano a litigare....ad un tratto un lampo (non ho ancora capito se era dovuto alla pioggia o ai neuroni) e la lampadina mi si è accesa!
Quando al mattino mi sono alzato ho pensato di usare un po' di carta da forno per creare l'involucro esterno di ciococlato fondente, poi avrei messo il ripieno, e il tutto appoggiato sulle basi rimaste dalla sera prima. Apro il frigo e trovo il composto bello tosto...ECCO, già va meglio!
Prima lezione imparata: non avere fretta. Lascia il composto una notte nel frigo, anche in una ciotola.
Fatto l'involucro, molto dozzinale (devo ripassare un po' di nozioni di geometria solida), ci metto il cioccolato fondente fuso, una nocciola, il ripieno e infine il "tappo" , cioè la base.
Giusto per non pentirmi prepara anche un "bacio" senza involucro, tanto ormai il ripieno era bello duro.
Ecco:
Dopo 40 minuti fi frigo
Poi decido di farli senza involucro:
Finita l'opera li ho messi in frigo (non ho fatto ancora la foto) e sono venuto al lavoro.
Al momento ho solo assaggiato quelli sfatti (

) . Per il resto, vi farò sapere.....stasera.
Ah, dimenticavo....capisco che la mia formatura non è da manuale (anzi fa schifo); purtroppo non è ancora il mio forte, sono troppo concentrato sul primo risultato fondamentale (il sapore); inoltre non dispongo di attrezzi particolari, che sicuramente esistono e avrebbero dato "importanza" visiva all'opera.
L'unico attrezzo di cui ho fatto ripetutamente uso è il ditoindice (lo trovate alla fine della mano destra (sinistra per i mancini): l'ho trovato molto efficace
Mi spiace che le foto sono un po' scure....pero' trattasi di cioccolato fondente, eh?
Salu' , anzi "Baci"
P.