Con questa torta, che è anche abbastanza facile da fare, mi è successo proprio questo!
La torta è così composta: base di pasta sfoglia, strato di crema al cioccolato, pan di spagna, ancora crema di cioccolato, ancora pan di spagna, copertura di panna montata ed infine copertura finale con “FOGLIO” di cioccolato rigido.
Partiamo dalla pasta sfoglia. Mi è riuscita bene (grazie alla “lezione” di Francesca), ho tagliato per un diametro di 26cm non calcolando il “restringimento” dopo la cottura.
E questo è stato il primo problema.
Preparazione del pan di spagna.
Il pan di spagna di 26cm è venuto bene, ma a causa del restringimento della pasta sfoglia di base ho dovuto anche “ritagliarlo” a misura con un risultato non proprio bellissimo!
Per il pan di spagna ho scelto una bagna con latte e zucchero, per fare a meno del liquore visto che la torta era per grandi e piccini!
Primo passaggio:
Strati di pan di spagna:
Copertura con panna montata:
Anche per la crema al cioccolato ho avuto difficoltà: non era abbastanza densa. Andava bene per l’interno, ma non era sufficientemente densa per rifinire l’esterno.
Il vero problema che non sono riuscito a risolvere è la copertura finale con il foglio di cioccolato.
Quello che volevo ottenere è un foglio di cioccolato rigido dallo spessore come un foglio di carta da forno! Ho ottenuto qualcosa di più spesso che poi, per mia “sbadattagine”, mi si è frantumato in decine di pezzi!
Ho comunque decorato la torta con questi pezzi.
La torta è comunque piaciuta .... in fin dei conti il festeggiato ero io!
