Mia nonna lo faceva 'mbuttunato ovvero ripieno con prosciutto cotto, formaggio a pezzettini, uova sode a pezzettini, trito d'aglio e prezzemolo, pinoli, uvetta e uovo battuto per legare. Per la cottura, il pezzo di carne imbottito, lo faceva rosolare con la cipolla, lo bagnava col vino e lasciava cuocere a fuoco lento. Ci sono due cose che mi sembra di ricordare, ma delle quali non sono sicura, l'aggiunta di conserva di pomodoro al sugo e la presenza di pane raffermo nel ripieno. Ho provato a chiamare una delle mie zie per chiedere conferma ma non rispondeva al telefono.
In ogni caso, tempo addietro, avevo conservato questo passo da un libro del Cavalcanti che descrive un modo molto simile di cucinare il lacerto.
"Si po’ lu vuo’ fa mbuttunato, pigliarraje nu bello laciertiello, nce farraje nu pertuso a luongo, a luongo: po’ piglia na fella de prosutto e la ntretullaraje, nu poco de petrusino pure ntretato, quatto spicole d’aglia, pass e pignuole, na capa de casecavallo fatta a pezzulle e la mbottunarraje: miettelo dint’a nu tiano cu llardo pesato, na cepolla ntretata, sale, pepe e tutte spiezie e fallo zuffrijere buono, buono: confromme s’arrussesce miettece nu poco d’acqua a la vota e accossì farraje nu bello brodo pe li maccarune e pe ogne ncosa."