Finalmente trovo una mezz’ora di tempo da dedicare alla richiesta dell’Admin. Ebbene a molti sembrerà esagerato ma il problema coltelli è abbastanza serio… provate a chiedere a uno chef e vedrete. Ritengo che un buon coltello, oltre a farci guadagnare tempo, ci aiuti significativamente quando siamo in cucina. Il motto potrebbe essere: pochi ma buoni. Infatti possedere set spropositati spesso non solo non ci aiuta ma, con le cucine abbastanza ridotte che spesso abbiamo in città, ci è pure d’intralcio. Non bisogna neppure, secondo il mio modesto parere, acquistare con fretta. Io i miei coltelli me li sono comprati negli anni e quasi sempre durante dei viaggi di piacere e cioè quando sono più rilassato… sempre che mia moglie (
Cintura Nera di Shopping) non sia entrata in un negozio con la mia carta di credito! Quello che guardo sempre in un coltello è che sia in monoblocco, cioè che il manico e la lama siano stati forgiati in un unico pezzo, e che il manico sia dello stesso acciaio, d’osso, d’avorio o altro materiale resistente. Sconsiglio il manico in legno perché, a parte i problemi igienici, il legno va incontro a irrimediabile usura. Ecco quali sono i coltelli che non dovrebbero mancare:
Spelucchino a lama dritta o a lama curva con i quali tagliare cibi di dimensioni ridotte, pelare, sbucciare e raschiare.
Coltelli chef lame varie servono per tagliare, tritare, ridurre a cubetti qualunque tipo di alimento.
Coltello da verdura
Coltello da pane con lama seghettata
Coltello da disosso
Coltello per sfilettare il pesce
Coltellini per lavori d’intaglio
altri utensili di grandissima utilità:
Forbici da cucina
Pelapatate
Levatorsoli
Rigalimoni
Scavino
Serviranno inoltre l'acciaino, un tagliauova e una mandolina
