Volevo aggiungere alcune notule che mi sembrano però importanti.
1) Non bisogna fre l'errore di eliminare tutto il colesterolo. Il nostro corpo ne ha bisogno, perchè interviene nella formazione e nella riparazione delle membrane cellulari, è il precursore della vitamina D, degli ormoni steroidei e degli ormoni sessuali, è contenuto nell'emoglobina ed è il precursore dei sali biliari. Non si può non assumerlo, altrimenti il corpo lo richiama dalle strutture ed è molto molto peggio.
2) Per eliminare il colesterolo si dice spesso di elimiare i formaggi e di prendere il latte totalmente scremato. Facendo così si perdono anche le vitamine liposolubili presenti nel latte e nei formaggi, soprattutto la vitamina D, esponendosi al rischio di osteoporosi (soprattutto per le donne post menopausa) o di osteomalacia (una mia ex - collega a 35 anni dovette portare il busto per due anni per aver elimiato tutti i garssi derivati dal latte su consiglio di un medico

trovandosi con le ossa decalcificate come un'80enne). Molto meglio usarli con saggezza e moderazione (come tutte le cose

)
3) Liberiamoci da false credenze. Spesso si crede che alcune carni "magre" siano povere di colesterolo. E non è vero. 100 g filetto di vitello, ad esempio (lampante esempio di carne ritenuta magrissima) contengono la stessa quantità di colestrolo di 100 g si stinco di maiale. Questo per varie ragioni, una fra tante che il vitello, nutrendosi solo di latte, assume solo grassi di origine animale. Inoltre laddove il grasso è visibile, è più facilemte asportabile del grasso frammisto alle fibre e quindi più facile ridurre l'apporto di grassi scegliendo alcuni tagli piuttosto che altri.
Vi riporto per una rapido e significativo paragone il contenuto in mg di colesterolo dei più comuni tagli di carne per 100 g di parte edibile (le carni cotte sono intese cotte al forno o alla piastra senza aggiunta di grassi e di sale); il maiale leggero è quello che normalmente si trova nelle macellerie, non allevato per il lardo o per salumi grassi.
Tacchino intero, con pelle crudo 195
Pollo intero con pelle, cotto 119
Tacchino, fuso, con pelle, cotto 110
Pollo intero senza pelle, cotto 109
Tacchino, sovracoscio, senza pelle, cotto 108
Tacchino, fuso, senza pelle, cotto 107
Vitello, filetto, cotto 99
Pollo, fuso con pelle crudo 94
Pollo intero con pelle crudo 93
Tacchino, coscio, con pelle crudo 92
Pollo, fuso con pelle, cotto 91
Maiale, leggero, bistecca, cotta 89
Pollo, fuso senza pelle crudo 88
Pollo, sovracoscio con pelle crudo 82
Tacchino intero, senza pelle, cotto 80
Bovino adulto o vitellone, grasso separato 75
Agnello, costoletta cruda 75
Pollo, petto, cotto 75
Vitello, grasso separato 75
Pollo intero senza pelle crudo 75
Coniglio intero, cotto 73
Tacchino, fuso, con pelle crudo 73
Pollo, sovracoscio senza pelle crudo 73
Tacchino, sovracoscio, senza pelle crudo 71
Vitello, filetto crudo 71
Agnello [tessuto muscolare privato del grasso visibile] 70
Maiale, grasso separato 70
Maiale, leggero, spalla 67
Tacchino, fuso, senza pelle crudo 67
Maiale, leggero, coscio 64
Tacchino intero, senza pelle crudo 63
Tacchino, fesa, cotta 62
Maiale, leggero, bistecca cruda 62
Maiale, leggero, lombo 61
Pollo, petto crudo 60
Coniglio intero crudo 52
Tacchino, fesa cruda 50
Bovino adulto o vitellone - tagli anteriori 59-72
Bovino adulto o vitellone - tagli posteriori 52-68
P.S. mi scuso se cono un po' noiosa e... didattica (ma è il mio ex lavoro

)
