Le ricette che seguono, tradotte dal sito marmiton.org, sono per delle madeleines salate, ma nulla vieta di farne dei cake o dei muffin, basta variare i tempi di cottura.
Madeleines al pesto
2 uova
80g farina
8g lievito per torte salate a lievitazione istantanea
50g burro
15g gruyer grattugiato
2 cucchiai abbondanti di pesto
20g pinoli
sale e pepe
Aprire le uova e separere i tuorli dagli albumi.
Setacciare la farina con il lievito, aggiungere i tuorli e mescolare.
A parte, mescolare con una forchetta gli albumi senza montarli e aggiungerli all'impasto precedente.
Versare nell'impasto il burro fuso e freddo e mescolare energicamente.
Aggiungere la gruyere, il pepe e il sale, il pesto ed i pinoli.
Versare un cucchiaio di impasto in ciascun alveolo di stampo per maddalene precedentemente imburrato e infarinato e mettere in forno a 240gradi per 4', poi abbassare a 180gradi per 6'.
Verificare la cottura e sfornare ancora calde.
Io ho usato uno stampo al silicone, non c'è stata necessità di imburrare e infarinare, tempi di cottura identici ma temperature rispettivamente di 220 e 160 gradi.
Madeleines salate feta e pomodori secchi
2 uova
80g di farina
8g lievito per torte salate a lievitazione istantanea
50g burro fuso
15g gruyer grattugiato
100g pomodori secchi sott'olio sgocciolati
30g formaggio feta
pepe
Aprire le uova e separere i tuorli dagli albumi.
Setacciare la farina con il lievito, aggiungere i tuorli e mescolare.
A parte, mescolare con una forchetta gli albumi senza montarli e aggiungerli all'impasto precedente.
Versare nell'impasto il burro fuso e freddo e mescolare energicamente.
Aggiungere la gruyere, il pepe, i pomodori tagliati a pezzetti e la feta a piccola dadolata.
Versare un cucchiaio di impasto in ciascun alveolo di stampo per maddalene precedentemente imburrato e infarinato e mettere in forno a 240gradi per 4', poi abbassare a 180gradi per 6'.
Verificare la cottura e sfornare ancora calde.
Io ho usato uno stampo al silicone, non c'è stata necessità di imburrare e infarinare, tempi di cottura identici ma temperature rispettivamente di 220 e 160 gradi.
Madeleines salate zucca e speck (le mie preferite)
2 uova
80g di farina
8g lievito per torte salate a lievitazione istantanea
40g burro fuso
15g gruyer grattugiato
2 cucchiai purea di zucca (zucca, olio, aglio, sale)
30g speck a piccolissima dadolata
sale
semi di papavero per guarnire (a discrezione)
Preparare una purea facendo cuocere una dadolata di zucca con olio e aglio, salare, aggiungere un poco d'acqua per portare a cottura e schiacchiare.
Aprire le uova e separere i tuorli dagli albumi.
Setacciare la farina con il lievito, aggiungere i tuorli e mescolare.
A parte, mescolare con una forchetta gli albumi montandoli a neve non ferma e aggiungerli all'impasto precedente.
Versare nell'impasto il burro fuso e freddo e mescolare energicamente.
Aggiungere la gruyere, il pepe, la purea di zucca, la dadolata di speck. Assaggiare ed eventualmente aggiustare di sale.
Versare un cucchiaio di impasto in ciascun alveolo di stampo per maddalene precedentemente imburrato e infarinato e mettere in forno a 240gradi per 4', poi abbassare a 180gradi per 6'.
Verificare la cottura e sfornare ancora calde.
Io ho usato uno stampo al silicone, non c'è stata necessità di imburrare e infarinare, tempi di cottura identici ma temperature rispettivamente di 220 e 160 gradi.
Con queste dosi, essendo l'impasto più liquido rispetto agli altri, sono venute 18 madeleinette. Di un bellissimo colore aranciato!
In alcuni alveoli, prima di versare l'impasto, ho messo una spolverata di semi di papavero: piacevole il contrasto e la croccantezza.