Premesso che di versioni di pappa al pomodoro ce ne sono un'infinità, io seguo spesso quella indicata dal Petroni, nel suo 'Il libro della vera cucina fiorentina'.
La consistenza è morbida, ma non vellutata: mi piace ritrovare piccoli pezzetti di pane (morbido) nella pappa!
300 gr di pane casalingo toscano secco (senza sale)
500 gr di pomodori maturi
un porro medio (in alternativa qualche spicchio di aglio)
basilico
peperoncino
un litro di brodo
olio extravergine di oliva
sale e pepe
In un tegame far rosolare il battuto fine di porro e peperoncino in 6 cucchiai di olio. Quando sarà appassito, aggiungere i pomodori pelati e tagliati a pezzi e abbondante basilico tritato. Quando inizia a bollire, aggiungere il brodo. Salare e riportare al bollore, poi aggiungere il pane raffermo tagliato a fettine e lasciare cuocere per cinque minuti, mescolando spesso.
Togliere il tegame dal fuoco e lasciarlo coperto per un'oretta, tempo necessario al pane di continuare a 'gonfiare' e a sciogliersi nel pomodoro.
Prima di servire, mescolare di nuovo e servire nei piatti con un filo d'olio a crudo. Del pepe se piace, ma niente formaggio!
