Piatto della domenica della tradizione napoletana. E' una valida alternativa al ragù classico fatto con varietà diverse di carni. Questo ragù è fatto con solo gli involtini ( a Napoli braciole), ha bisogno di una lunga e lenta cottura ma sicuramente più veloce di quello classico.
Ingredienti per 4 persone
350 g di ziti spezzati
Per le braciole:
4 fette di carne di manzo non troppo sottili  
pezzetti di pecorino romano   
4 fettine sottili di lardo (facoltativo)   
1 ciuffo di prezzemolo 
uvetta e pinoli q.b. 
aglio, sale e pepe q.b. 
 
per il sugo:
1,5 lt.  di passata di pomodoro   
1         cipolla media  
olio evo q.b.  
Procedimento
Preparare le braciole: mettere le fette di carne su un tagliere e farcirle con tutti gli ingredienti spezzettati. Chiuderle con degli stecchini o filo da cucina. 
In una pentola, meglio se di coccio soffriggere dolcemente la cipolla in un generoso giro di olio, unire la carne e far rosolare per bene.
Versare la passata, aspettare che arrivi al bollore ed abbassare la fiamma, coprire e lasciare cuocere lentamente girando di tanto in tanto. Dopo 30'-40' togliere le braciole e tenere da parte.
Continuare la cottura per almeno 2 ore o fino a quando l'olio affiora in superficie.
A fine cottura mettere di nuovo le braciole nel sugo per riscaldarle e spegnere.
Lessare la pasta, colare e mettere nella pentola senza sugo a fiamma moderata. Dare un paio di girate per asciugare l'acqua di cottura, aggiungere un paio di mestoli  di sugo e far insaporire.
Completare il piatto con altro sugo e abbondante parmigiano grattugiato.
antonia
			
				




 
  




