Io sono tra quelli che ha sempre disdegnato la cottura completa al MO, non so perchè, ma certe cose mi pare perdano di "poesia" rispetto al modo tradizionale in padella o al forno

per cui ci ho solo riscaldato e scongelato per una decina d'anni.
Poi un bel giorno, metto a scongelare dei filetti di merluzzo e non faccio caso al tempo, quando li riprendo erano mezzi cotti, quindi a malincuore termino al cottura nel MO.... Risultato: i filetti più buoni che abbia mangiato, profumo delicato di pesce, consistenza morbidissima, insomma, mi sono dovuto ricredere, il pesce viene uno spettacolo.
L' esempio rapido con cui ci frego tutti è il pesce al cartoccio al MO:
Prendete un pesce tipo orata,branzino,spigola,pagro ecc, puletelo, drogate come preferite e mettete in un piatto (che servirà solo da cuttura),ma senza olio e senza sale, che metterete a fine cottura.
Cuocete per 1,30 minuti al massimo da un lato, girate il pesce sottosopra, e ridate 1,30 minuti. Se piantando una forchetta si infilza facilmente è cotto, quindi potete spellarlo, e condirlo come preferite.
Se volete divertirvi con amici, lo togliete dal piatto, lo avvolgete nella stagnola, lo mettete in una teglia, e lo servite in tavola: se nessuno vi ha visto cucinarlo crederanno che sia stato fatto al cartoccio in forno, e vi assicuro che l'ho fatto fregandoci un'amico pescivendolo
