[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/functions.php on line 4752: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at [ROOT]/includes/functions.php:3887)
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/functions.php on line 4754: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at [ROOT]/includes/functions.php:3887)
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/functions.php on line 4755: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at [ROOT]/includes/functions.php:3887)
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/functions.php on line 4756: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at [ROOT]/includes/functions.php:3887)
gennarino.org • Leggi argomento - Pane Farro e semola di mais (pasta madre)


Gennarino.org ringrazia tutti gli utenti che hanno dato fiducia al nostro progetto per quasi 20 anni, e che, grazie al grande lavoro fatto da tutto lo Staff (rigorosamente a titolo gratuito), hanno portato il forum a diventare uno dei principali punto di riferimento degli appassionati di cucina del web italiano.
Purtroppo, causa motivi personali, non ho più modo di gestirlo e portarlo avanti. Il forum viene ora posto in uno stato di sola lettura: un archivio storico che permetta a chiunque di fruire di tutte le discussioni trattate.

Pane Farro e semola di mais (pasta madre)

Forum dedicato all'inserimento delle ricette
Regole del forum
Prima di cominciare a scrivere messaggi in questo forum, vi consigliamo di seguirlo silenziosamente

Pane Farro e semola di mais (pasta madre)

Messaggioda sarafly » 14/06/2012, 17:49

Salve a tutti/e!

l'altro giorno mi sono "avventurata" in un esperimento in cui per la prima volta mi sono "azzardata" a utilizzare la semola di mais (per capirci quella per fare la polenta) per fare un pane.
Riporto qui di seguito la ricetta:

420 gr. Farina di farro bianca bio
100 gr. semola di mais (polenta) bio
100 gr. Farina di Farro integrale macinata a pietra
439 gr acqua ( a temperatura ambiente)
123 gr. pasta madre (rinfrescata al 50% di idratazione)
10 gr. sale
1 cucchiaino malto di riso

Temperatura ambiente (cucina) 26ºC

· Per prima cosa ho setacciato le farine, poi in un recipiente ho unito 515 gr di farine (83% del totale) con 364 gr di acqua (83% totale acqua). Ho amalgamato grossolanamente gli ingredienti e lasciato in idrolisi x 40 minuti, tappando il contenitore con una busta di nylon.
· Passato questo tempo, ho unito gli altri ingredienti, poco a poco, alternandoli tra di loro: ho iniziato con la pasta madre, il malto di riso e un po di acqua, poi, sempre nella ciotola e a mano, ho unito alternadoli farina e acqua restanti e per ultimo il sale.
· Poi ho rovesciato l'impasto nella tavola da lavoro e ho impastato il tutto con la tecnica francese (Bertinet) per un 15-20 minuti fino a quando l'impasto era lucido e liscio e nn si appiccicava + al tavolo di lavoro.
· A questo punto ho unto leggermente una ciotola pulita dove ho messo l'impasto ha riposare x 1 ora, coprendo sempre la ciotola con una busta.
· Passata l'ora, ho ripreso l'impasto e fatto le pieghe del tipo 1 (Adriano docet!)
· Ho rimesso l'impasto a riposare x 1 ora
· Passata l'ora, ho ripreso l'impasto e fatto le pieghe del tipo 1
· Ho quindi rimesso l'impasto a riposare x 1 ora
· Passata l'ora, ho ripreso l'impasto e ho formato a palla.
· ho quindi trasferito l'impasto in un cesto coperto con canovaccio ben infarinato, "imbustato" il tutto e messo in frigo nella parte + bassa x 8 ore e 30 minuti. (tutta la notte insomma)
· la mattina successiva, ho acceso il forno a 250ºC con pietra refrattaria e ciotolino vuoto (x il cubetto di ghiaccio x creare vapore). Dopo 30 minuti ho tolto il pane dal frigo; l'ho tolto dalla busta e aspettato altri 30 minuti.
· Ho quindi ribaltato il pane sulla mia pala home-made di cartone cosparsa di semola, fatto dei tagli, spruzzato con un po di acqua e infornato, spruzzando le pareti del forno + cubetto ghiaccio nel ciotolino.
· cottura: 15 minuti a 250ºC (con vapore)
30 minuti a 200ºC (senza vapore, ho tolto il ciotolino)
10 minuti a 190ºC ( ribaltando il pane x farlo cuocere meglio anche sotto)
· l'ho quindi sfornato e messo a raffreddare come sempre su una gratella.

Ora viene il bello ..... ed é proprio qui che chiedo il vostro gentile supporto .... dunque:

1) il pane presenta in superfice (come vedete nelle foto) delle macchie biancastre proprio dove ho praticato i tagli ... é la prima volta che mi succede ... da cosa puó dipendere?

2) Il pane risulta abbastanza umido all'interno (ho aspettato 9 ore prima di tagliarlo), un pochino "appiccicosetto" ... che dipenda dalla semola di mais? ripeto era la prima volta che la usavo x panificare e non so davvero se possa dipendere la LEI.

3) il sapore é buono, un pó + dolce del solito, e anche qui credo che la semola di mais giochi un ruolo importante (il giorno dopo era ancora + marcato il sapore a ... polenta).
Non é assolutamente acido e ha sfiluppato abbastanza bene (almeno a mio giudizio) tenendo in conto che la farina di farro bianca non ha una gran forza ... + o - sui 200W.

Io vi dico quello che ho ipotizzato rispetto a tutto questo, poi voi sicuro mi smentite! :D comunque il pane é commestibile, peró vorrei migliorarlo!!
--- magari la prossima volta usare piú pasta madre tipo il 30% sul peso della farina ( stavolta ho usato solo un 20% - 123/620=20%) perché faceva abbastanza caldo, ma forse visto che il mais non é panificabile, devo dare + spinta al tutto usando appunto + pasta madre ( e lo so che direte anche di usare una farina + forte ...ma non ce l'ho..)
--- altra ipotesi: fare una polentina con un pó di acqua dell'impasto e la semola di mais. aspettare che si raffreddi poi procedere con l'impasto saltando il passaggio idrolisi.
--- altra ipotesi: mettere in ammollo la semola con un po di acqua (100 h2o + 100 semola ) . aspettare 30 minuti e poi aggiungere altra acqua e farine (264 h2o + 415 farine) e aspettare altri 30 minuti per poi iniziare a impastare.
--- su internet ho letto che il fattore macchie bianche in superficie, potrbbe essere causato dalla mancanza di vapore in fase di cottura ... ma sinceramente dubito che sia questa la causa, perché i passaggi che ho scritto sono un mio "classico" cioé faccio sempre cosí e mi escono sempre ottimi pani (il giorno stesso ho cotto un altro pane che é venuto perfetto usando sempre lo stesso metodo ghiaccio+spruzzo) .... quindi non so ...
--- magari dovevo mettere in fessura il forno negli ultimi 5 - 8 minuti di cottura x aiutarlo a asciguarsi meglio ... che ne dite?
--- tenere l'impasto in frigo x 10 ore e/o poi a temperatura ambiente x 1 ora - 1 ora e mezza ....

bene... vi lascio con delle immagini del pane .... spero tanto che qualcuno di voi mi possa aiutare a migliorare questa "pazza ricetta"!

grazie a tod@s!!
BACIIII!
sara
Allegati
pan espelta mais v1.0_8.jpg
pan espelta mais v1.0_8.jpg (123.64 KiB) Osservato 5419 volte
pan espelta mais v1.0_12.jpg
pan espelta mais v1.0_12.jpg (153.41 KiB) Osservato 5419 volte
pan espelta mais v1.0_4.jpg
pan espelta mais v1.0_4.jpg (148.7 KiB) Osservato 5419 volte
pan espelta mais v1.0_3.jpg
pan espelta mais v1.0_3.jpg (154.26 KiB) Osservato 5419 volte
sarafly
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 31/10/2010, 23:45

Ti è stata utile questa discussione? Allora puoi ringraziarci condividendola sulle tue pagine social

In questo modo, ci aiuterai ad aumentare la popolarità di gennarino.org! Grazie! Condividi su Facebook

Re: Pane Farro e semola di mais (pasta madre)

Messaggioda TeresaDeMasi » 15/06/2012, 17:22

Sicuramente un pane interessante, e di bell'aspetto. Ma non è tropo povera di glutine, la farina di mais? I problemi, non dipendono da questo? :shock:
Benvenuto!
Vi è piaciuto quello che avete letto? Se vi va, potete ringraziarci aiutandoci a crescere condividendo questo post nelle vostre bacheche. Grazie a chiunque deciderà di farlo.
Il mio blog: http://www.scattigolosi.com
Avatar utente
TeresaDeMasi
Site Admin
 
Messaggi: 25519
Iscritto il: 02/05/2002, 20:14
Località: Formigine (MO)

Re: Pane Farro e semola di mais (pasta madre)

Messaggioda tuCoque » 15/06/2012, 20:37

L'autolisi, nel caso di lievito naturale, è preferibile farla con il lievito dentro. Cioè fai un primo impasto rozzo, senza incordare e lascia lì.
La prossima volta metti i 100 grammi di farina di mais con 200 grammi di acqua bollente e lascia lì finché non si fredda.
A parte metti la restante acqua a 21° e le restanti farine e il lievito in autolisi.
Poi impasta il secondo impasto aggiungendo per ultimo il sale e per ultimissimo il mischione di mais.
Puntata, formatura e appretto e inforna. Secondo me esageri col vapore. Inoltre il riposo in frigo non lo farei, visto che c'è il LN.

Troppo vapore e lievitazione non ottimale, secondo me.
"What's in a name? That which we call a rose
By any other name would smell as sweet."
Avatar utente
tuCoque
 
Messaggi: 3665
Iscritto il: 19/11/2006, 11:41
Località: Roma

Re: Pane Farro e semola di mais (pasta madre)

Messaggioda sarafly » 16/06/2012, 14:44

Ciao! Grazie per le risposte e i suggerimenti!

Teresa, si la farina di mais é priva di glutine, ma non credo che dipenda da questo fattore in quanto ne ho usata poca nell'impasto totale ...

Grazie a TuCoque per i consigli! la prossima volta proveró a seguire questi tuoi preziosi consigli e poi racconteró come é andata!

Il fatto di fare l'autolisi con o senza lievito: personalmente ho notato una leggera differenza nel fare autolisi con o senza lievito, trovo che facendola SENZA pasta madre l'impasto rimanga piú in forza, che il glutine si sviluppi meglio aggiungendo il lievito in un secondo tempo, e che le farine si idratino meglio .. l'impasto risulta piú elastico e estensibile, la mollica che ottengo é migliore... nella fattispecie, trovo notevoli miglioramenti quando impiego farine macinate a pietra, in percentuale molto elevata nell'impasto .. ma questa é solo una mia opinione personalissima, poi credo dipenda molto dalle farine usate e da tanti altri fattori ...giusto? :grin:

Per quanto riguarda il vapore, non so se davvero puó dipendere da questo, in quanto ormai da un po di mesi adotto la "tecnica" del cubetto di ghiaccio + spruzzate di h2o ... in alternativa uso un'altra modalitá x creare vapore, ossia ciotolino+una manciata di dadi di acciaio (che posiziono nel forno quando lo accendo) e dove, quando vado a infornare il pane, verso acqua bollente ( tipo un dito di acqua ).
Mi trovo bene con entrambi i metodi, e ottengo sempre ottimi risultati ... poi magari x questo pane in particolare, potrebbe non andar bene ... la prossima volta proveró a spruzzare solo un po di h2o nelle pareti del forno quando inforno il pane ... e stiamo a vedere che succede ;-)

Anche per quanto riguarda il riposo in frigo, é una tecnica che io uso nel 95% dei casi (sempre usando solo e soltanto Pasta Madre ... e i risultati sono sempre ottimi ...poi questa modalitá concilia bene con i miei tempi di organizzazione ... insomma non saprei dire se davvero x questo pane questa tecnica nn vada bene ...

Anyway ... la prossima volta seguiró i tuoi consigli TuCoque e vediamo che succede! vi tengo aggiornati :)

Ah! ovviamente se provate a fare questa ricetta ... fate sapere com'è andata ok? ;-)

baci e grazie!!
Sara
sarafly
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 31/10/2010, 23:45

Re: Pane Farro e semola di mais (pasta madre)

Messaggioda tuCoque » 16/06/2012, 15:58

Eh ma se vuoi seguire i consigli, seguili fino in fondo: niente riposo in frigo, niente vapore, autolisi con lievito. Poi commenteremo le differenze.
"What's in a name? That which we call a rose
By any other name would smell as sweet."
Avatar utente
tuCoque
 
Messaggi: 3665
Iscritto il: 19/11/2006, 11:41
Località: Roma


Torna a Ricette

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

by Scatti Golosi

La redazione di questo forum è costituita anche da diversi blog che ne condividono il progetto, e cioè:
buzzoole code