Io allatto in tandem due figli. E il piu' grande ha 4 anni e mezzo
Con Valerio, il grande, ho fatto autosvezzamento. Era con me al lavandino da quando e' riuscito a stare in piedi. Adorava sarde, sgombro, broccoli, ecc.
Adesso faccio fatica a fargli mangiare le cose nostre, e' tutto bleah

Su cosa sia sano e non sano anche qui e' un argomento tutto relativo, mi sembra. Quindi bisognerebbe dire sano per i propri standard.
Un dolce in casa e' forse piu' sano di uno comprato, ma sempre dolce e' e per me non e' sano. Infatti io non mangio piu' dolci, se non in rare occasioni. Lo zucchero non lo trovo sano e basta. Diventa difficile pero', quando iniziano ad andare a scuola, controllare quello che mangiano. Io devo fornire al mattino due merendine. Quindi devono essere cose "secche" che durano tutta la giornata. E qui gia' un bel po' di cose le devo escludere. Se poi ci aggiungi il figlio difficile abbiamo fatto: no mandarini, no uva perche' ha la buccia e sbucciata diventa nera. Poi ci sono gli scambi di merendine tra bambini.
Per fortuna una cosa non manca mai in casa mia: brodo, brodo e brodo. Di manzo, con tanta gelatina, di pollo, dove ci aggiungo anche le zampe per farlo appunto piu' gelatinoso, di pesce, di verdura.
A mio figlio prepraravo lo yogurt, compravo la crema di nocciole, frutti di bosco o mango perche' nature, con poco miele, non lo voleva. E sai cosa? Se lo mangiava tutto la babysitter e mi diceva che era lo yogurt piu' buono che avesse provato. Ho smesso di fare lo yogurt e gli prendo quello industriale. Adesso ogni tanto gli prendo i biscotti, non li voglio piu' fare in casa. Almeno mi accerto che siano fatti con 100% burro, mal minore...la piccola per ora promette bene
