[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/functions.php on line 4752: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at [ROOT]/includes/functions.php:3887)
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/functions.php on line 4754: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at [ROOT]/includes/functions.php:3887)
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/functions.php on line 4755: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at [ROOT]/includes/functions.php:3887)
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/functions.php on line 4756: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at [ROOT]/includes/functions.php:3887)
gennarino.org • Leggi argomento - Ma che sapore ha un piatto di spaghetti molecolari?


Gennarino.org ringrazia tutti gli utenti che hanno dato fiducia al nostro progetto per quasi 20 anni, e che, grazie al grande lavoro fatto da tutto lo Staff (rigorosamente a titolo gratuito), hanno portato il forum a diventare uno dei principali punto di riferimento degli appassionati di cucina del web italiano.
Purtroppo, causa motivi personali, non ho più modo di gestirlo e portarlo avanti. Il forum viene ora posto in uno stato di sola lettura: un archivio storico che permetta a chiunque di fruire di tutte le discussioni trattate.

Ma che sapore ha un piatto di spaghetti molecolari?

Una Cucina Grande, dove stare in tanti a parlare di tutto.
Regole del forum
Prima di cominciare a scrivere messaggi in questo forum, vi consigliamo di seguirlo silenziosamente

Ma che sapore ha un piatto di spaghetti molecolari?

Messaggioda InnovIdea » 03/12/2011, 16:50

Come appassionato di scienza in cucina mi vengono spesso rivolte due domande: “Lei si occupa di cucina molecolare?” e “Ma che sapore hanno gli spaghetti molecolari?” :shock: .

La prima è sicuramente il frutto della (dis)informazione fatta da molti giornalisti che chiamano “cucina molecolare” tutto ciò che ha a che fare con la “scienza in cucina”. Per la verità io preferisco parlare di scienza in cucina o cucina scientifica proprio per prendere le distanze dall’espressione “cucina molecolare” che è abusata ed usata per identificare la cucina che utilizza gli “additivi”.
Per la verità le distanze da questa espressione la presero già gli stessi cuochi che sono considerati gli iniziatori della “cucina molecolare”: Adrià, Blumenthal è Keller in un articolo pubblicato dal The Observer il 10 dicembre 2006 affermarono:

il termine di "gastronomia molecolare" non descrive la nostra cucina, o alcun stile di cucinare.

In altre parole, la chimica e la fisica in cucina ci sono già, che noi lo vogliamo o no; usiamo la chimica e la fisica quando arrostiamo la carne o facciamo bollire gli spaghetti. Si torniamo agli spaghetti, perché in un piatto di spaghetti c’è tanta scienza: perché l’acqua bolle, quando dobbiamo aggiungere il sale all’acqua, perché la cipolla ci fa piangere, perché la cipolla rosolata è buona, ecc.
Quindi gli “spaghetti molecolari” non hanno un sapore particolare, gli spaghetti “molecolari” sono quelli che cuciniamo e mangiamo ogni giorno. Il loro sapore cambia nel momento in cui comprendiamo una ricetta, capiamo la funzione degli ingredienti, inventiamo e reinventiamo ricette classiche per trovare nuove forme, testure e sapori del cibo.
Comunque ecco la foto dei miei spaghetti “molecolari” (semplici spaghetti di solo pomodoro) :sad: !

Di queste ed altre implicazioni ed applicazioni della scienza in cucina parlerò a Palermo in una 3 giorni (dal 16 al 18 dicembre) con un laboratorio spettacolo, un corso di cucina scientifica per un “Pranzo di Natale d’autore” e un corso di pasticceria scientifica per bambini (i dettagli nel mio blog).Tutti gli amici di Palermo possono venirmi a trovare (peraltro mi farebbe un grande piacere passare dalla conoscenza online a quella reale), mentre per gli altri nei prossimi giorni anticiperò dei contenuti sul mio blog.
Allegati
DSCF8025-mod1.jpg
DSCF8025-mod1.jpg (37.61 KiB) Osservato 4254 volte
Scienza in cucina, cucina scientifica, cucina sperimentale. I miei PDF "Uovo Perfetto", "Crema Pasticcera Perfetta", "Pasta frolla perfetta", "Brioche Perfetta"-Il blog di scienza in cucina http://www.innovidea.org
InnovIdea
 
Messaggi: 98
Iscritto il: 02/05/2011, 22:05
Località: Palermo

Ti è stata utile questa discussione? Allora puoi ringraziarci condividendola sulle tue pagine social

In questo modo, ci aiuterai ad aumentare la popolarità di gennarino.org! Grazie! Condividi su Facebook

Re: Ma che sapore ha un piatto di spaghetti molecolari?

Messaggioda TeresaDeMasi » 03/12/2011, 19:25

Tu, pensa un po' a questo proposito il casino messo su da striscia la notizia nei confronti di massimo bottura. "Accusato" di fare cucina molecolare, quasi fosse un'offesa o qualcosa di vicino ad una frode alimentare. Ora, dopo avere assaggiato dal vivo la sua cucina, io dico che se la cucina molecolare fosse quella, sarei fortemente tentata di impegnarmici. :D In ogni caso, ne so poco: confesso. Ma palermo è troppo lontana, altrimenti verrei. Magari, dovessi capitare in emilia... :)

Intanto, due domande: come definiresti tu "la cucina molecolare"? E poi, nella foto, cosa c'e'? :)
Vi è piaciuto quello che avete letto? Se vi va, potete ringraziarci aiutandoci a crescere condividendo questo post nelle vostre bacheche. Grazie a chiunque deciderà di farlo.
Il mio blog: http://www.scattigolosi.com
Avatar utente
TeresaDeMasi
Site Admin
 
Messaggi: 25519
Iscritto il: 02/05/2002, 20:14
Località: Formigine (MO)

Re: Ma che sapore ha un piatto di spaghetti molecolari?

Messaggioda InnovIdea » 04/12/2011, 23:37

Avevo grande fiducia in Striscia fin quando non ho visto dall'aprile del 2009 tutti i servizi sulla cucina molecolare: un bell'esempio di "cattivo giornalismo". Dal momento che conosco l'argomento sono stato in grando di capire che i servizi erano artefatti e manipolati, alla fine facevano dire all'intervistato quello che volevano loro. Beh, sulla cucina molecolare sono stato in grado di capire da che parte stava la ragione e su tutto il resto? Non guardo più quel programma!

Penso che la "cucina molecolare" non esista (su questo e la polemica ci ho scritto pure un libro "Entra la Corte. Processo alla Scienza in cucina"). Io sono un ingegnere chimico, appassionato di scienza e di cucina. Anch'io ho cominciato a cucinare "replicando ricette" e seguendo i "consigli e i trucchi del mestiere"; alla fine però mi sono chiesto: ma cosa avviene in cucina e nella pentola?
Per fortuna prima di me la stessa domande se la sono posta anche illustri ricercatori e quindi eccomi a studiare la scienza in cucina o "gastronomia molecolare"; dallo studio alla sperimentazione il passo è breve.

Nella foto i cosiddetti spaghetti molecolari sono "solo" degli spaghetti di succo di pomodoro addensato con agar agar, conditi con parmigiano e basilico. La "scienza" sta nell'usare l'agar agar che al contrario della normale gelatina o colla di pesce può essere riscaldato fino a 50-60°C. Secondo Striscia questo cibo è pericoloso per la salute!!
Scienza in cucina, cucina scientifica, cucina sperimentale. I miei PDF "Uovo Perfetto", "Crema Pasticcera Perfetta", "Pasta frolla perfetta", "Brioche Perfetta"-Il blog di scienza in cucina http://www.innovidea.org
InnovIdea
 
Messaggi: 98
Iscritto il: 02/05/2011, 22:05
Località: Palermo

Re: Ma che sapore ha un piatto di spaghetti molecolari?

Messaggioda Dile » 06/12/2011, 21:45

Ok, ma che sapore hanno spaghetti fatti con pomodoro e agar agar? E se li condisci solo con parmigiano e basilico, senza alcun grasso, non sono asciuttissimi? :)
Dile
 

Re: Ma che sapore ha un piatto di spaghetti molecolari?

Messaggioda InnovIdea » 06/12/2011, 23:50

Giusto per chiarire, li chiamo "spaghetti" solo perchè hanno la forma degli spaghetti e gli ingredienti del condimento: pomodoro, parmigiano e basilico. Ma gli spaghetti, cioè la farina, non ci sono. Il sapore è quello di una gelatina di succo di pomodoro. Non sono asciutti perchè la gelatina ovviamente è ricca di acqua.
Scienza in cucina, cucina scientifica, cucina sperimentale. I miei PDF "Uovo Perfetto", "Crema Pasticcera Perfetta", "Pasta frolla perfetta", "Brioche Perfetta"-Il blog di scienza in cucina http://www.innovidea.org
InnovIdea
 
Messaggi: 98
Iscritto il: 02/05/2011, 22:05
Località: Palermo

Re: Ma che sapore ha un piatto di spaghetti molecolari?

Messaggioda Dile » 07/12/2011, 8:34

Sono buoni? :)
Dile
 


Torna a Discorsi in Cucina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 74 ospiti

by Scatti Golosi

La redazione di questo forum è costituita anche da diversi blog che ne condividono il progetto, e cioè:
buzzoole code