Lo svezzamento ha regole (dettate dai pediatri) completamente diverse da paese a paese.
Io sono italiana ma ho avuto mio figlio in Francia, ed ho scelto di seguire il metodo che usa qui, piuttosto diverso da quello italiano.
Non ho mai fatto il brodo, non ho mai messo farina di alcunché (mais, tapioca o altro) nella sua pappa. Non ho mai comprato omogeneizzati nè liofilizzati di carne o pesce.
All'inizio facevo dei passati (puré) di verdura, con patata e un'altra verdura o due. Usavo tutte le verdure tranne pomodoro, sedano, cavoli/broccoli, rape, che qui sono sconsigliati. Quando dico tutte, intendo proprio tutte: anche insalata, melanzane, barbabietole, spinaci, porri... in base alla stagione ovviamente.
Non mettevo sale, a volte mettevo un cucchiaino d'olio d'oliva. Le verdure le cuocevo il tempo minimo possibile perché fossero belle morbide, al vapore o bollite in pochissima acqua.
Dopo le prime quattro/cinque settimane abbiamo introdotto le proteine a pranzo, ovvero:
- mezzo tuorlo d'uovo sodo schiacciato nella pappa
- oppure 20 g di carne o pesce o prosciutto cotto sminuzzato / frullato nella pappa.
La carne/pesce fresco si cuoce al vapore o nella pappa.
La sera abbiamo aggiunto del formaggio nella pappa (grattugiato, oppure fresco tipo ricotta/stracchino).
Abbiamo anche iniziato a sostituire le patate con semolino o pasta/riso/altri cereali cotti e frullati nella pappa.
Non so se quanto ti ho descritto corrisponda alla tua idea di 'sfizioso', certo cambia un po' dal solito brodo di patata-zucchina-carota, però riciclarlo anche per noi rihiederebbe quantomeno di aggiungerci un po' di sale: tali e quali, sono piuttosto insipide queste pappine, ma bisogna pur rispettare la delicatezza di un palato nuovo nuovo!

P.S.: mio figlio non ha mai avuto problemi di stitichezza (nè l'opposto) con questo metodo.