da marta » 21/07/2011, 13:34
Allora forse non sono riuscita ad essere chiara nella mia domanda (in effetti è difficile senza poter fare un "disegnino").
A prescindere dal tempo di riposo, mi era parso di capire (ma non so più dove l'ho letto! forse su fb?), che tu cercassi di realizzare la disposizione "a parmiciana" tipica dell'antica usanza siciliana, che consisterebbe nel non sovrapporre completamente le fette di melanzana.
In tal caso (ovvero se non ho sognato), se immagino di disporre le fette "a gradini", anziché di sovrapporle completamente, mi aspetterei di avere un minor numero di strati alle estremità, quindi un'altezza variabile ai lati... chissà se così si capisce meglio?
“Che tu creda di farcela o di non farcela avrai comunque ragione.”
Henry Ford