
Elena, come più o meno spiegato nel link che ti inviai, qui in Francia non si fanno questi brodi dalla lunga cottura, nè si danno le farine di mais e tapioca (nè il parmigiano, ma io ogni tanto un pochino glielo mettevo, pora creatura!

Quindi io come facevo? Verdure tagliate sottili, il minimo d’acqua possibile perché potessero cuocere a fuoco lento (ma c’è anche chi le fa al vapore e poi aggiunge acqua a fine cottura, nella quantità necessaria per fare il puré), e poi, appena sono ben cotte, anche dopo solo un quarto d’ora ad esempio, schiacci/frulli tutto. All’inizio usavo il passaverdura « chinois », non tanto per le coliche ma per filtrare un po’ di fibre (per esempio, con i fagiolini). Poi ho fatto col minipimer.
A me pare migliore come sistema, perché alteri il meno possibile le sostanze nutritive contenute nelle verdure.
Ad ogni modo, con Marco ha funzionato benissimo! Però io l'ho svezzato a 6 mesi. Se lo vedi poco convinto, io non lo forzerei per ora.