La forma alla pasta (o ad altri materiali) si dà facendo uscire l'impasto da una cosiddetta "trafila".
Ci sono due modalità una è la trafilatura e una è l'estrusione, la prima lavora tirando il materiale, la seconda lavora per compressione all'ingresso. Quello che non capisco è perché in caso di pasta si parli di trafilatura, quando in realtà dovrebbe trattarsi di un'estrusione!
Comunque, nel caso della pasta secca l'estrusione o trafilatura in sé non significa nulla, alcuni pastifici pubblicizzano l'uso delle trafile al bronzo, il che rende il prodotto più ruvido e quindi raccoglie meglio il condimento.
Quanto alle paste artigianali, io ho provato la pasta

è l'ho trovata molto buona, ci mette molto di più a cuocere rispetto ad una pasta da supermercato, ma questo è indice di qualità. Ho sentito dire che i pastifici abbiano abbassato la qualità proprio per assecondare il requisito dei consumatori che la cottura fosse più rapida!