Allora. Siccome Iugi ha detto che ha sentito le mandorle, ho cercato una ricetta con le mandorle e ho scelto la sacher di Montersino per l'impasto
Ingredienti
Per il biscotto sacher:
200 g burro
200 g cioccolato fondente
50 g massa di cacao
300 g tuorlo
75 g zucchero semolato
25 g zucchero invertito (miele)
225 g albume
100 g zucchero semolato
80 g farina 0
200 g mandorle in polvere
marmellata di albicocche
Preparazione:
Montate il burro ammorbidito con lo zucchero semolato e lo zucchero invertito (va in alternativa miele di acacia), aggiungete la farina di mandorle e le uova a filo. Amalgamate bene e unite al composto il cioccolato fuso insieme alla massa di cacao (in alternativa cioccolato a 99%). Incorporate la farina mescolando dal basso verso l’alto e in ultimo le chiare montate insieme allo zucchero (100 g). Versate il composto in una teglia imburrata e infornate per 20’ a 180° (io a 170° per 30').Tagliare in due la torta e poi, con l'aiuto di una spatola, stendere su una parte della torta quattro cucchiai di marmellata di albicocche; ricoprire quindi con l'altra metà della torta. A questo punto si stemperi sul fuoco, aggiungendo un cucchiaio di acqua, la marmellata, setacciarla e spennellarla su tutta la superficie della torta. Rimettere la torta su una gratella e attendere almeno un'ora per lasciare che asciughi.
Poi però ho proseguito con la glassa che suggeriva Iugi (usando fondente al 72%), dato che dal suo punto di vista è simile all'originale assaggiato a Vienna. Non ho avuto bisogno della spatola, per stendere la glassa che è molto fluida. All'asciugatura non è lucida, ma neppure completamente opaca.
Montersino fa anche preparare una bagna per i dischi della sacher. Ma io ho omesso il passaggio, perché la sacher non mi pare una torta bagnata e perché ho presunto (correttamente, dal mio punto di vista) che la torta fosse già sufficientemente umida per la presenza del burro, di tante uova e delle mandorle.
Questo il risultato

- sacher dani.JPG (71.87 KiB) Osservato 17032 volte

- fetta sacher.JPG (75.49 KiB) Osservato 17032 volte
Innegabilmente, rispetto alla torta fotografata da Iugi, al taglio questa è meno compatta e più spugnosa. Forse anche più umida.
Il sapore è ottimo, anche la consistenza. Al gusto migliora il secondo giorno (ma da qualche parte avevo in effetti letto che la sacher andrebbe preparata il giorno prima). Però ovviamente non so dire quanto sia simile all'originale.
L'insieme è dolce al punto giusto, affatto stucchevole.