L'uso vietato dei colori nei post dal regolamento mi era scappato, come opzione per il messaggio se ne poteva fare uso e reduce da altri forum "colorati" l'ho fatto... chiedo scusa non si ripeterà.
Per quanto riguarda i gusti abbinabili alle ricette per alcuni tipi di pasta non è difficile capirne il gusto e aggiungendoci un condimento in linea al sapore di base non si sbaglia mai.
L'esempio più semplice è quello del nero di seppia, che c'è di meglio di un ragù di seppia?
Comunque un sugo a base di pesce è sicuramente abbinabile.
E con lo zafferano? Proviamo a proporre una pasta fredda dal momento che siamo in estate? Basilico, pomodoro in concassè, extravergine, pepe fresco di macina e qualche cappero tritato finemente. Il sapore del cappero deve incorporarsi e nemmeno essere distinguibile. Il cappero sottaceto deve portare quel minimo di acidità che d'estate è d'aiuto alla salivazione. Come tutte le paste fredde però prepariamola con anticipo in modo che si incorporino i sapori e, se conservata in frigo, facciamo sì che raggiunga la temperatura ambiente prima di servirla. Una pasta fredda ha poco gusto.
Sicuramente molti di voi sanno che è di uso comune aggiunere cacao amaro alla selvaggina preparata in umido. Usato con moderazione è in grado di togliere il gusto del selvatico. Che c'è di meglio allora di una tagliatella al cacao servita con un ragù di cinghiale? In questo caso però meglio trasformare la tagliatella in pappardella.
Il mirtillo non è in grado di dare un sapore particolare, è più una presentazione di un altro colore che qualcosa che si contraddistingue per un suo gusto.
Vogliamo trovarci una ricetta? Saltiamo le tagliatelle cotte al mirtillo in padella con poco burro e parmigiano. poi lasciamole raffreddare. Fredde (meglio anche di frigo) tufffiamole in abbondante olio bollente e serviamole calde o fredde a lato di un antipasto. Avremo dato al piatto, qualunque esso sia, una nota croccante veramente sfiziosa.
Il curacao invece ha il sapore ed il profumo dell'arancio e ci si può regolare in merito. Un ragù chiaro di seppia e rosmarino?... può essere una delle tante idee.
Di altre con la base dell'arancio che ne dite?
Chiedo scusa per la foto, (scarsa non sono fotografo) non rende nei colori.
Una cosa che voglio portare in evidenza comunque è la differenza fra la pasta colorata al pomodoro concentrato e quella di rapa. I colori sono simili, anzi quello alla rapa direi che è più vivace. In cottura però il colore della rapa si disperde più facilmente in acqua lasciando la pasta incolore, la pasta colorata al concentrato lo conserva.
Complimenti salutistagolosa. dalla scarsa foto pubblicata hai azzeccato quasi tutto
