Laura, mi sono riletta tutto il topic(eroica? nooo, in alternativa ho gli ultimi 25 temi da correggere

)e ho visto che, pagine indietro, Teresa consigliava la disposizione delle fettine di pandispagna nello stampo e c'è anche una foto.
In pratica, le fettine che vanno a contatto con le pareti dello stampo(e che quindi, a cassata rivoltata, costituiranno la superficie da glassare)dovrebbero essere ottenute dalla "crosta" del pandispagna, in modo che poi la glassa non debba essere spalmata sul taglio della mollica, che inevitabilmente presenta dei buchini...non so se riesco a farmi capire...
Ultimamente ho ricavato un cerchio unico dal fondo del pandispagna, col quale ho coperto il fondo dello stampo, evitando così l'effetto strisce e sempre pezzetti presi dalla crosta, la parte più marroncina a contatto con le pareti dello stampo e il taglio verso l'interno.
Il rimanente, per il fondo.
Qui la gelatina non usa, ma vale la pena mettercela, visto che non siamo pasticceri di professione e aiuta a impermeabilizzare.
Qualunque glassa si scelga, un po' di limone ci vuole, ho idea che serva a indurire e a sbiancare.
...... anita...............................
te ne stai seduta sulla punta ricurva della luna, in quieta meditazione... hai tutto il tempo...