Ciao alfredo
ho studiato la cosa anche io, perche' il glucosio mi costa un accidente, mentre il destrosio no.
Allora, come probabilmente e' scritto anche sopra, in genere con il termine glucosio si intende lo sciroppo di glucosio, e non il glucosio puro - quest'ultimo in realta' e' destrosio: il glucosio esiste in forma "destra" (d-glucosio, anche detto destrosio) e in forma sinistra (glucosio), pero' quest'ultima non e' assimilabile dal nostro organismo. Il glucosio in sciroppo in genere viene ottenuto per affinamento dalla lavorazione di amidi, in genere partendo dal mais, per cui lo sciroppo di glucosio in realta' non e' puro, e credo che in teoria da marca a marca possa variare il grado di destrosio equivalente. in america ad esempio lo chiamano corn syrup, qui in Uk si trova direttamente il glucosio.
Il destrosio in polvere e' invece glucosio (destro) puro - o meglio quasi puro, perche' puo' essere legato ad una molecola di acqua - ha l'aspetto dello zucchero. Credo che quando e' legato ad una sola molecola di acqua si chiami destrosio monoidrato, senz'acqua dovrebbe essere glucosio anidro. ora con questo zucchero puoi fare lo sciroppo, il problema e' capire quanto viscoso lo vuoi, o meglio il grado DE (destrosio equivalente): questo ti indica quanto e' stato raffinato (il glucosio puro ha valore 100, l'amido 0, quidni un valore basso vuol dire che l'amido di partenza non e' stato convertito che parzialmente in destrosio) e le proporzioni con l'acqua te le devi fare in base al grado di destrosio equivalente che vuoi. Se ho capito bene dalla legge (
http://www.fi.camcom.it/Sanzioni/Zucchero139.htm), lo sciroppo di glucosio deve avere almeno il 70% di sostanza secca rispetto al peso di partenza, e di questa il 20% deve essere destrosio (il resto sono altri zuccheri, suppongo). Quindi se ho ben capito, se su un litro di glucosio ci sono 200g di destrosio, allora ci siamo. Il destrosio monoidrato fa 99.5% di destrosio sulla sostanza secca, e quello anidro pure. Ora da quanto ho capito il DE dello sciroppo di glucosio va tra 45 e 60, e il grado baume (la viscosita') e' intorno a 42, quindi vuoi uno sciroppo di quella densita' che contenga tra i 45 e i 60g di destrosio in polvere, tenendo conto che uno sciroppo a 42 gradi baume' si fa con circa 350g di zucchero per 100ml di acqua (preso da qui
http://www.appuntidicucina.it/index.php?Art=6691), io direi che si puo' fare il suddetto sciroppo, per avere un termine di paragone, e poi fare uno sciroppo partendo da 100 di destrosio e 50 di acqua, e continuare fino a che non raggiungi la densita' giusta? pero' non sono tanto sicura... poi tutto questo, in teoria, e ammesso che quello che ho scritto sia corretto. se pero' vai avanti tu, ti vengo dietro!
p.s.
un sacco di informazioni le tirai fuori da una meravigliosa enciclopedia degli alimenti pubblicata dalla wiley e procuratami da SteO!