da circa mezz'ora possiedo un'impastatrice(di nome gigio), tipo classico, con le tre fruste, regalo dell'omonimo fratello.

- file.php.gif (4.8 KiB) Osservato 7863 volte
Finora ho lavorato con la macchina del pane, che, povera figlia, ha fatto il suo mestiere.
L'ho usata pochissimo per cuocere, qui a Palermo nessuno mangerebbe il pane a mattoncino che ne viene fuori.
Come impastatrice/camera di lievitazione, però, ha funzionato bene.
Poi tiravo fuori l'impasto e lo cuocevo nel forno, con le forme che volevo io.
Il limite è che, avendo il braccetto per impastare che fuoriesce dal fondo del recipiente, non va bene per gli impasti da incordare(pizza in teglia, pandoro, ciabatta, babà e tutti gli impasti "adrianosi").
Ha però funzionato alla grande per l'impasto del pane, delle pizze tradizionali, della pasta da rosticceria, perfino della pasta di mandorle.
Adesso andrà a vivere con la mia amica Mimmetta, che la userà per prepararci l'impasto dei "pidoni" messinesi e la pastafrolla.
Un mio amico l'ha usata anche per la marmellata e dice che è venuta bene, ma io non mi fido, la marmellata la controllo personalmente, minuto per minuto.
Stamattina, al negozio, ho visto il prospero della kenwood, di cui qualcuno dice bene, ed è insieme impastatrice e robot da cucina...
molto dipende anche da quanto si vuole spendere.
Sul bimby, non so nulla, ma faccio parte di quella schiera che ce l'ha in antipatia, non so perchè...
...... anita...............................
te ne stai seduta sulla punta ricurva della luna, in quieta meditazione... hai tutto il tempo...