da eileen » 02/09/2009, 13:18
premesso che io li ho solo visti fare e mangiati tutti e due, son parecchio diversi e cambiano tanto di zona in zona, negli ingredienti:
quello morbido era fatto con le patate tagliate a cubettini piccoli e le cipolle soffritti insieme e ben cotti, e poi veniva aggiunto un misto di strissole (cioè strisce di formaggio ricavate dalle forme di montasio giovanissime, ma anche di formaggio latteria, quasi bianche da crude con un che di gommoso, quasi) e di formaggi un po' più stagionati; quando il formaggio è fuso, si aspetta che venga fuori la crosticina dorata da un lato, poi si gira come una frittata e si fa fare la crosticina dall'altro ...e si mangia con la polenta ...
quello croccante invece era un montasio stagionato grattugiato e messo in una padella, cotto da un lato e poi dall'altro, e viene fuori come una specie di cialdona croccante di formaggio, tipo i cestini di parmigiano...
quello morbido l'ho mangiato anche senza patate e cipolle, solo montasio mezzano e stravecchio, fatto dal suocero, che a sua volta l'ha appreso da un cuoco friulano: quando il formaggio è dorato e ha la crosticina, da tutte e due le parti, se è venuto fuori bene mentre cuoce si gonfia, sotto la crosta c'è una bolla di vapore, che non va eliminata (non so come spiegarmi...). e questo sembra proprio una frittata anche nell'aspetto.
mamma mia, che razza di post...
P.S. er mangiarlo con la polenta è più buono senza croste, tipo fondutona...
Make a backup copy of your soul.