Cosi' è nata questa torta, che mi ha stupito per la sua delicatezza e nello stesso tempo per il suo buon sapore.
I colleghi, che ormai viziati da svariate torte quasi non si sbilanciano piu', oggi mi hanno fatto un sacco di complimenti...

Ma passiamo alla ricetta:
Per la crema, non volendo continuare a buttare bianchi dell'uovo, ho fatto quella di Paoletta. C'era scritto che per farcire le torte era meglio farla con la maizena e io la maizena, da brava studentessa, ho usato! Al primo assaggio mi ero pentita di non aver usato la farina ma poi, assaggiata la torta, devo dire che la crema era proprio buona e delicata! Grazie Paoletta! Ora pero' mi spiegate perche' è meglio la maizena quando la crema serve per farcire le torte?

Per la frolla, è un po' che cerco un equilibrio tra al ricetta classica, con i rapporti tra farina burro e zucchero di 3:2:1, e quelle che spesso si trovano in pasticceria, che effettivamente è buona ma di frolla gli è rimasto ben poco. Ho trovato quello che reputo un giusto compromesso con questa ricetta. Di solito uso il burro, ma avevo per casa dello strutto e cosi'...
Frolla
2 uova
150g zucchero
200g strutto
350g farina
4g di lievito
un pizzico di sale
buccia di limone
Preparata la base di frolla, ho fatto un primo strato di crema e gocce di cioccolato, ho adagiato fettine sottili di pere ricoperte con un po' di zucchero, un altro strato di crema e gocce di cioccolato e ho ricoperto il tutto con un sottile strato di frolla. Questo è il risultato. Devo dire non male davvero!
