(la festa è stasera)
Ufff.... in attesa della foto, quante cose da dire!
Struttura:Mi sono divertita tantissimo a montarla, non pensavo fosse così semplice, e questa forma è proprio sfiziosa!
Ho fatto due torte da 26 e due da 20 con il chocolate cake suggerito da marijet, poi le ho "ritagliate" in modo da avere una base da 26, più un secondo ed un terzo piano "proporzionati" alla base per assomigliare alla foto "d'ispirazione". I miei primi due piani sono comunque più bassi rispetto alla foto... non credo che col chocolate cake avrei potuto raggiungere tali altezze, tranne facendo almeno tre strati per ogni piano (non è un impasto che lieviti enormemente!).
Le cannucce per la struttura non le ho trovate manco per errore qui, quindi non ce le ho messe! Però ho tolto la pdz dalle due basi intermedie, e ci ho messo un sottile strato di crema, in modo che fungesse da "colla" tra i due piani adiacenti.
Le dosi sono state perfette usando 10 uova. Per la crema ho fatto quella senza uova sempre di marijet, ma con la panna come previsto, al posto del burro.
Indecisa se metterne di più (per il gusto e la quantità di grasso) o di meno (per non alleggerire troppo la consistenza), alla fine ne ho messo la stessa quantità! La quantità di crema a partire da un litro di latte è perfetta per le dimensioni di questa torta. La consistenza non era male ma il gusto, a mio parere, era troppo farinoso (soprattutto appena fatta).
Ci ho comunque aggiunto le praline (tranne per lo stucco ovviamente!!!), quindi il gusto finale non dovrebbe essere male.
Pasta di zucchero:Tutti i problemi che non ho avuto la volta scorsa con la pdz sono sorti all'improvviso per questa!!!
Primo problema, che non avevo assolutamente avuto il mese scorso: facendo una doppia dose di pdz (ovvero per 450g di zucchero), ho fuso il motorino del mixer
Insomma, spero di poterlo ancora usare, ma puzzava forte e ho dovuto finire a mano

. Comunque la pdz alla fine era bella come la volta scorsa.
Tutti voi mi avevate poi parlato del problema del caldo... quando invece io non lo avevo avuto per niente (solo quello delle pieghe laterali).
Invece ora ho capito questo effetto di trasudamento che subisce la pdz dopo un po' che viene lavorata, sulla mia torta fantasma non si era verificato perché era talmente semplice che il tempo di posa non le aveva dato il tempo di "sudare"!
Ma il problema principale non è tanto questo trasudamento, bensì l'afflosciarsi della pdz, che tende a "cedere" nei punti più delicati.
Peggio ancora se avete acceso la lavastoviglie, e vi ritrovate a lavorarci sopra proprio nel momento in cui finisce il ciclo e caccia tutto il suo vapore bollente...

(non c'è la faccina che si dà le botte in testa?)
Per quanto riguarda le pieghe laterali, è andata meglio con la base grande, ma ho capito che, quanto più diminuisce il diametro della torta e ne aumenta l'altezza, tanto più è difficile non fare pieghe!!! (quindi insomma il terzo piano è stato un nuovo fantasmino!

)
Però confermo quello che aveva già detto qualcuno qui... fare una pdz di diametro molto più ampio aiuta enormemente!!!
Colori: grazie infinite Anita per la dritta sul carbone. Funziona a meraviglia ed è facile da usare!
Peccato però che, presa da sconforti vari (il lutto per il motorino del mixer, le nuove pieghe laterali), mi sono completamente scordata che il secondo piano andava fatto rosa!!!!!!!

(anche qui ci starebbe a meraviglia la faccina che si dà le botte in testa).
....continuo dopo....