Mi presento: sono, come immagino tutte le persone che frequentano questo forum, un'appassionata di cucina, in particolare di dolci. Sono estremamente golosa, a differenza di mia madre che invece non ha questa gran passione per i dolci. Lei non ne faceva quasi mai quando ero bambina e quindi, quel poco che so fare, l'ho imparato da "autodidatta" iniziando a pasticciare in cucina sui 20 anni.
Per anni mi sono limitata ai dolci asciutti, che tra l'altro non mi vengono malissimo, pensando che non fosse possibile per me fare quelle belle cose di pasticceria, quasi come se babà e bignè fossero i frutti di un albero magico di esclusiva proprietà dei pasticceri.
Poi un giorno ho chiesto ad un ragazzo quale fosse la sua torta preferita e lui mi rispose che era la Saint'Honorè. Pensai che per farla avrei dovuto fare anche i bignè, così alla fine mi decisi a provarci. La ricetta che avevo non mi soddisfò molto, cosi' iniziai a cercare su internet fino a trovare questo sito, fonte inesauribile di ricette e consigli! Il risultato è andato migliorando, un po' per la ricetta fantastica, un po' per la pratica che stavo acquisendo. E da allora via con il pan di spagna, la crema pasticcera del Massari, la mimosa e ieri sera… tada': la pastiera napoletana!
A tal proposito, da buona principiante, ho 2000 domande da fare. Ho seguito la ricetta di Adriano ma mano a mano che andavo avanti mi sono accorta che avevo delle tremende lacune, un po' anche dovute al fatto che Io sono di Roma e vivo in lombardia, quindi non mi capita spesso di avere a portata di mano una pastiera come si deve. Le domande sono le seguenti:
1) quanto deve essere alto lo strato di pasta frolla? Piu' o meno come una crostata?
2) nella ricetta c'era scritto acqua di fiori d'arancio: si, ma quanta esattamente?
3) quanto deve essere alto lo strato di ripieno da mettere nella pastiera?
4) la ricetta diceva "cuocere a fuoco moderato per un'ora o piu' ". Che temperatura è piu' o meno un fuoco moderato? Io ho cotto a 180 gradi con forno ventilato ma dopo 45 era già pronta. Ho sbagliato?
5) Mentre la torta si stava cuocendo, l'impasto si è alzato e la superficie si è rotta (come si vede dall'immagine), è normale?
Come si capisce da queste domande sono proprio una principiante!

A prescindere da tutti i dubbi, la torta è stata molto apprezzata,


Grazie in anticipo per le eventuali risposte!
Saluti
Tiziana