La versione più diffusa ormai è questa,

specie se la si compera già pronta( qui se ne consuma moltissima).
Ma anche nelle case si fa spesso con il ragù di carne tritata(che noi chiamiamo bolognese), sia che la pasta sia sciolta, sia che venga messa al forno.
Il motivo è ovvio, pochissimi hanno il tempo di farsi il ragù tradizionale, con la carne che sfilaccia e la lunghissima cottura.
Se poi c'è questo ragù, nulla vieta di condirci gli anelletti, ma di solito, avendolo, ci si mettono delle lasagne o della pasta fatta in casa.
Anche il caciocavallo grattugiato a molti sembra troppo forte e viene sostituito col parmigiano.
Gli anelletti si condiscono comunque solo col ragù, non vengono usati altri tipi di salse

...... anita...............................
te ne stai seduta sulla punta ricurva della luna, in quieta meditazione... hai tutto il tempo...