In genere lo zafferano del nord Africa, quello che 'te lo tirano dietro' è purtroppo edulcorato con l'aggiunta di altre cose; non ha lo stesso aroma di quello in pistilli, che oltretutto dà la sicurezza di non essere contraffatto (lo zafferano viene contraffatto ad esempio con l'aggiunta di curcuma).
Oltre allo zafferano de L'Aquila, è ottimo quello della Sardegna, della zona di San Gavino Monreale, forse uno dei migliori in Europa.
Però - e lo dico per Stefano - anche in Toscana storicamente si produce uno zafferano pregiato attorno alle colline di Firenze. Da sempre è famoso quello della zona di San Gimignano, che a suo tempo ha fatto del commercio di questa spezia una delle fonti della propria ricchezza. Ma anche negli immediati dintorni di Firenze si ricomincia a coltivare lo zafferano, e si sta paino piano cercando di costituire un consorzio dei produttori. Per maggiori informazioni potete cercare in rete a proposito dello zafferano dei colli fiorentini. Ha caratteristiche organolettiche lievemente differenti da quello sardo.
Da due anni io sto provando a coltivare qualche bulbo sul mio balcone, ma la pianta fa le foglie, cresce ma si rifiuta di fiorire. E io aspetto....
Un saluto,
Stefano (me too)