Ho fatto uil mio solito giro sul web e ne ho viste davvero tante giungendo alla conclusione che mi piacerebbe fare un lavoro minuzzioso, non grossolano... quindi scartate a priori le torte quadrate o rettangolari con 4 colonne sugli angoli che danno l'idea approssimativa di un castello.
Mi alletta invece l'idea di fare una piccola scultura da posizionare al centro della torta, e dopo aver riflettuto sulla fragilita' della pasta di zucchero, ho pensato che in questo caso fosse meglio il pastigliaccio

la durezza potrebbe consentirmi di modellare elementi molto sottili e abbastanza filiformi, soprattutto senza rischiare che tutto si frantumi durante l'assemblaggio.
L'unico problema e' che non l'ho mai lavorato e mi piacerebbe farlo da me, cioe' non comprarlo gia' pronto!
Ho trovato tantissime ricette ma diverse tra loro
ricette di Gianluca Scotto
Pastigliaccio(1)
Ingredienti:
1 kg. zucchero a velo
200 gr. fecola
140 gr. acqua
8 gr. gelatina (colla di pesce)
Procedimento:
Far fondente nell'acqua tiepida la gelatina e versarla sullo zucchero e la fecola, impastare fino a renderlo liscio.
Pastigliaccio (2):
Ingredienti:
1.500 kg zucchero a velo
50 gr. acqua
50 gr. limone succo
16 gr. colla di pesce
Procedimento:
Porre a scolare 50 gr. di acqua in cui fare sciogliere la colla di pesce precedentemente ammorbidita in acqua fredda e quindi sgocciolata.
Aggiungere il succo di limone e impostare il tutto con lo zucchero a velo.
Infine, avvolgere in pellicola.
Dopo 30 minuti di riposo lavorarla come d'abitudine
Poi ho trovato quest'altra
e qui mi sono davvero demoralizzata

zucchero a velo gr. 1200
fecola di patate gr. 300
biossido di titanio liquido gr. 5
acqua gr. 140
acido citrico in gocce gr. 2,5 (n°50 gocce)
gelatina (c. di pesce) 160 bloom gr. 16
Riscaldare l’acqua ed aggiungere le gocce di soluzione acida (volendo si può sostituire con dell’aceto di vino bianco oppure con del succo di limone); sciogliervi la colla di pesce precedentemente messa a mollo e depurata in un litro di acqua fredda per circa 10 minuti. Aggiungere il colore bianco e versare a velo ben setacciato in precedenza con la fecola; conservare in frigo ben coperto con il nailon.
Ma cos'e' il biossido di titanio?
Quale ricetta devo utilizzare?

E ancora se potete aiutarmi:
Si colora con i colori in gel come il fondente di zucchero o va pitturata asciutta con il pennello?
Si assembla come per la pdz con semplice pennellino bagnato?
So che l'unico inconveniente di questa pasta e' che secca subito, ma per subito cosa si intende?

Spero possiate aiutarmi, cosi' da concretizzare al meglio l'idea che mi frulla per la testa!
grazie